La montagna è luogo d’elezione per coltivare le proprie passioni e le proprie sfide, ma anche per scoprire la natura più intima di ciascuno.
Con questa convinzione, il
Cai Pordenone propone, nell'ambito degli
Incontri d’Autunno, tre serate a ingresso gratuito: due storie di straordinaria determinazione che portano i protagonisti a toccare la vetta dell’Everest e il lungo viaggio di due viandanti d’oggi, attraverso il paesaggio culturale delle Alpi.
La locandina degli "Incontri d'autunno"
Toccare il cielo con tre dita
Si inizia
giovedì 3 novembre alle ore 21:00 con
Andrea Lanfri e la serata “Toccare il cielo con tre dita: scalando l’Everest”. Alpinista pluriamputato dal 2015, Lanfri il 3 maggio scorso ha raggiunto il tetto del mondo assieme all'amico
Luca Montanari.
Al Quimma
L’Everest, come accennato in apertura, è lo scenario anche del secondo incontro di
giovedì 10 novembre, che prevede la proiezione del documentario
Al Quimma. La protagonista è B
ouchra Baibanou, una donna marocchina che si prepara a scalare il tetto del mondo alla ricerca della sua ragione di vita. L’evento si inserisce nell’ambito della rassegna
Gli Occhi dell'Africa in collaborazione con la Caritas.
Un viaggio sulle Alpi
Scenario del terzo appuntamento, il
17 novembre, sono le Alpi. Con il docu-film di Roberta Bonazza,
Un viaggio sulle Alpi, presentato in anteprima mondiale all’ultima edizione del Trento Film Festival, l'arco alpino sarà attraversato insieme ad
Annibale Salsa e
Marco Albino Ferrari. La traversata è un'immersione polifonica nel paesaggio culturale della catena montuosa più grande d'Europa, dalle sommità al fondovalle.