Convegno nel Parco Area Vulcanica di Roccamonfina e Foce Garigliano

C.A.I. SEZ. CASERTA

di Filippo Di Donato (Coordinatore Gruppo di lavoro Cai Parchi e Aree Protette)

Castagneto a Roccamonfina © Gino Guadalupo

In pochi, fuori dalla Campania, conoscono e sono stati in questi luoghi. Eppure si tratta del Parco Regionale Area Vulcanica di Roccamonfina e Foce Garigliano, di ben 11.000 ettari, quindi di un’area protetta più estesa del Parco Nazionale del Vesuvio.
Interessante! Ed è la conferma che, quando ci avventuriamo nel mondo delle Aree Protette, abbiamo davvero tanto da scoprire e conoscere. La Campania è un insieme importante di Aree Protette. Nazionali, Regionali, Statali, MaB e Unesco, Rete Natura 2000 … Un continuo dalla zona costiera alle zone interne montane d’Appennino.

Parco Regionale Area Vulcanica di Roccamonfina e Foce Garigliano 

Scoprire insieme l'anello che una volta era maestoso vulcano e ora racchiude i segni di una rigogliosa vita, curata da sapienti mani. I paesi sono rocche e luoghi di culto che il vento accarezza. Gli accessibili sentieri invitano a percorrere i temi di questa terra, intrisa di profumi, tutti da gustare, mescolando cibo e sentimento. L'acqua c'è, mentre rincorre e rimbalza le ciottolose emozioni che proviamo.

Giornata di studio

È qui, a Roccamonfina, che il Cai Caserta propone una giornata di incontro e studio per:
- proteggere il patrimonio culturale, paesaggi di pregio, biodiversità; - sostenere la conservazione attraverso il turismo educante ed esperienziale e la resiliente agricoltura di montagna con l’eccellenza delle sue produzioni;
- comunicare in modo efficace il Parco, in Rete con il sistema delle Aree Protette.

Appuntamento sabato 28 ottobre a Roccamanfina, alle 9.30 nella Sala Consiliare. Intervengono:
- Luigi Maria Verrengia, Presidente del Parco
- Carlo Montefusco, Sindaco di Roccamonfina
- Crescenzo Compagnone, Agronomo
- Simone Foresta, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento
- Gianfranco Vicario, Presidio Slow Food di Teano
- Giuseppe Spina, Presidente Cai Caserta

Conclude Filippo Di Donato, Coordinatore Gruppo di lavoro Cai Parchi e Aree Protette
Modera  Gino Guadalupo, Operatore Cai-Tam

Alberi, fiori e animali curiosi sono a guardia di questi luoghi, in sintonia con tenaci persone abituate a fare.

La locandina del convegno