Il cinema di montagna arriva a Busto Arsizio

C.A.I. SEZ. BUSTO ARSIZIO
«Un momento per ritrovarsi e tornare a volgere lo sguardo fuori (all’aperto), in alto (alla montagna) e oltre (nel futuro). Fuori, in alto e oltre, senza scordare le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, cui il titolo si richiama». Con queste parole il Cai Busto Arsizio, che il prossimo anno celebrerà il secolo di vita, presenta la propria rassegna cinematografica estiva, intitolata “A riveder i monti”. Sono quattro serate, sempre di martedì, all'aperto nel parco di Villa Calcaterra a Busto Arsizio (via Magenta, 70). Il primo appuntamento è in programma stasera alle 21:30 e proporrà un film sui Ragni di Lecco: Ragni di Filippo Salvioni. Seguirà il 27 luglio (sempre alle 21:30) una serata dedicata alla natura e all'esplorazione con le straordinarie immagini del film Il salmone rosso del Pacifico. Il tesoro della Kamchatka di Dmitriy Shpilenok.
Locandina film montagna Cai Busto
La locandina della rassegna
Si riprenderà il 31 agosto alle 21 con tre cortometraggi di animazione legati alla montagna, per finire il il 7 settembre con il film Finale '68 di Gabriele Canu, ambientato sulle pareti di arrampicata di Finale Ligure, da decenni teatro di imprese di fortissimi scalatori. L'ingresso alle serate, organizzate con il patrocinio dell'Amministrazione comunale, è libero e gratuito, previa prenotazione via mail all'indirizzo info@caibustoarsizio.it