Cinema di montagna al Cai Imola

C.A.I. SEZ. IMOLA
La locandina della rassegna

Ancora una volta il Cai Imola organizza un ciclo di proiezioni aventi come tema la montagna, l’alpinismo e l’arrampicata. Saranno due le serate nelle quali si alterneranno documentari di realizzazione italiana, spagnola e canadese, dando voce ad un programma estremamente affascinante. 
Le proiezioni si terranno martedì 19 marzo e martedì 9 aprile prossimi, dalle ore 20,15 e con accesso libero, presso il Centro Sociale “A. Giovannini” in via Scarabelli 4 a Imola.

Le proiezioni “imolesi” saranno la perfetta apertura per il conferimento del “Premio Città di Imola 2024”, che verrà assegnato alla migliore opera italiana in concorso al 72° Trento Film Festival, in programmazione dal 26 aprile al 5 maggio prossimi.

Questo il programma delle due serate al Centro Sociale “Giovannini”:

MARTEDI’ 19 MARZO 2024 
“1954 - Bonatti e l’enigma del K2” (Italia 2013) Regia Claudio Giusti. Racconto analisi del “caso” K2 partendo dalla storia alpinistica di Walter Bonatti.
“Panaroma” (Spagna 2015) Regia Jon Herranz. Edu Marin e l’impresa più impegnativa della sua vita alpinistica, scalare nel 2014 la Pan Aroma sulla Cima ovest di Lavaredo.

MARTEDI’ 9 APRILE 2024 
“Not alone “(Canada 2021) Regia Heather Mosher. “Uno dei film di arrampicata più importanti mai girati” B. Pullan - Gripped.com 
“Verticalmente demodé” (Italia 2012) Regia Davide Carrari. Maurizio “Manolo” Zanolla racconta le proprie motivazioni ed emozioni in un omaggio all’arrampicata libera

«Sono certo che anche con questa programmazione di cinema di montagna gli imolesi colgano l’occasione di immergersi nelle emozioni che la montagna sa donare – ha dichiarato il Presidente della sezione imolese del Cai Paolo Mainetti – e mi  auguro che in molti aderiscano al nostro invito, per goderci insieme lo “spirito della libertà” della montagna».