© Cnc“Il Cai incontra Beethoven” è il concerto conclusivo del Primo Memorial Gabriele Bianchi che si svolgerà presso l’auditorium della Camera di Commercio di Brescia, alle ore 21 di venerdì 20 ottobre. Eseguito dal Coro CET di Milano, prevede l’esecuzione di 15 canti popolari europei, raccolti da Beethoven, e recentemente rielaborati per cori maschili a 4 voci da illustri compositori italiani. Martedì 17 ottobre è prevista la conferenza stampa a Brescia. L’iniziativa si arricchisce con la pubblicazione degli spartiti e di un CD dal titolo “Beethoven Folksong”.
I festeggiamenti per il 160esimo anniversario del Sodalizio
Il 23 ottobre 1863, il Cai nasce al castello del Valentino di Torino. Per celebrare il 160esimo anniversario dalla fondazione del Sodalizio, il 21 di ottobre alle 15 nel cortile antistante l’Aula Magna del Politecnico di Torino, davanti al monumento dedicato a Quintino Sella, si svolgerà una commemorazione del presidente del Cai (e fondatore del Politecnico) con un concerto del coro Edelweiss del CAI Torino e possibilità di accesso per i cittadini.
© CncIl 28 ottobre invece, a metà pomeriggio, 4 Cori piemontesi, la Corale La Baita di Cuneo, Il coro La Serra di Ivrea, il coro Amici della Montagna di Asti ed il Coro Edelweiss di Torino si troveranno nelle piazze più importanti del centro e si esibiranno in concerti con canti popolari e di montagna. Successivamente convergeranno verso la Chiesa di San Massimo, dove alle 21 si terrà il concerto ufficiale che coinvolgerà i cori stessi e la popolazione. L’entrata sarà a offerta libera a sostegno dell’organizzazione.