Il Cai Viterbo si occuperà della rete sentieristica del Comune di Farn ...

C.A.I. SEZ. VITERBO
Realizzazione, gestione e monitoraggio della rete sentieristica e della viabilità minore nel territorio comunale di Farnese. Questo il contenuto della recente convenzione stipulata tra Cai Viterbo, Comune, Pro Loco locale e Riserva Naturale Selva del Lamone.
«Opereremo come referenti privilegiati per l’esecuzione di un programma concordato di progettazione della rete sentieristica, di segnatura sul terreno secondo le indicazioni e prescrizioni definite dal CAI, di manutenzione ordinaria, di realizzazione di elaborati cartografici e di redazione del piano regolatore della sentieristica», scrive la Sezione laziale in una nota.

Collegare Farnese al resto della provincia con i sentieri

Il progetto concordato tra il Sindaco Giuseppe Ciucci, il Direttore della Riserva Pierluca Gaglioppa e il Presidente del Cai Viterbo Stefania Di Blasi, prevede di collegare Farnese con i paesi limitrofi e quindi con la vasta rete dei sentieri Cai della provincia. Per il Cai viterbese si tratta di
«un altro passo importante nella valorizzazione della rete sentieristica provinciale e nella promozione turistica del territorio».
I primo sentiero che verrà realizzato sarà quello che collega Farnese con la Riserva Naturale, toccando gli ambienti più suggestivi all’interno della Selva come l’abitato etrusco di Rofalco, il geosito di Rosa Crepante e i lacioni.

Da Farnese al Sentiero dei Briganti

La convenzione prevede anche la creazione di una rete di sentieri che andrà a collegarsi con il Sentiero dei Briganti, che attraversa tutta la zona nord della provincia per uno sviluppo socio economico della realtà locale.