Si concluderà giovedì 11 aprile “Focus Natura 2024”, il ciclo di incontri sull’ambiente in Val d’Enza organizzato dalla Sottosezione Cai Val d’Enza Geb. L’iniziativa è stata organizzata con il contributo e il patrocinio del Comune di S.Ilario d’Enza e il patrocinio dell’Unione Val d’Enza. Anche l’incontro dell’11 aprile si terrà alle 21:00 presso il Centro Culturale Mavarta in via Piave 2 a Sant’Ilario d’Enza (RE). Relatori della serata saranno Sonia Braghiroli, del Settore Pianificazione Regione Emilia Romagna e Luigi Molinari, del Wolf Apennine Center.
«Il rapporto uomo-fauna – spiegano gli organizzatori dell’iniziativa - si è modificato sempre più negli ultimi decenni, anche in forza dell’espansione di talune specie particolarmente visibili, come ad esempio gli ungulati, o della diffusione di specie legate agli ambienti antropizzati. Questo ha necessariamente provocato una forte riduzione delle distanze uomo-fauna e una visione non sempre corretta dell’approccio al mondo selvatico. E’ però importante comprendere che i sistemi naturali, di cui gli animali selvatici sono una componente rilevante, hanno dinamiche e necessità proprie, che devono necessariamente essere rispettate e condivise».
L’intervento di Luigi Molinari (del WAC, Wolf Apennine Center, centro permanente di riferimento per la gestione del lupo su scala interregionale istituito presso il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano) si focalizzerà sul tema lupo e su un nuovo abitante selvatico delle nostre zone: lo sciacallo dorato. In questo contesto molte azioni di conservazione e gestione faunistica, finalizzate anche a garantire un corretto approccio alla fauna, non sono sempre comprese o accettate. Ne sono un esempio il Piano faunistico venatorio regionale con i piani di controllo della fauna selvatica.
«Grazie agli interventi di Sonia Braghiroli e Luigi Molinari – conclude il Cai Val d’Enza Geb – vogliamo proporre una serata di dialogo in cui cercheremo di conoscere meglio alcune dinamiche uomo-fauna che caratterizzano i nostri tempi. Un'occasione dove sia chi è a favore della caccia sia chi è contrario potrà esprimersi, fare domande e ottenere risposte».