«La storia della propria terra, la Sicilia, rivela il valore riconosciuto all'acqua fin dall'antichità quando veniva associata alla volontà degli Dei o a leggende. È il caso del fiume Aci, risultato di una drammatica storia d'amore, contrastata dal ciclope Polifemo, tra il giovane Aci e Galatea, che offre inoltre l'occasione per ricordare l'utilizzo intelligente di questa risorsa da parte delle civiltà che hanno abitato l'isola. La storia offerta con garbo dal gruppo di giovani autori evidenzia l'importanza di esplorare il passato della propria terra d'origine. sicura fonte di insegnamento».
Con questa motivazione la giuria del
Premio Mazzotti Juniores ha conferito, lo scorso 15 ottobre, una segnalazione all'elaborato video intitolato
La nostra acqua.
Alla riscoperta del territorio naturale
Il filmato è stato realizzato da
quattro studenti della 4CS del L
iceo Archimede di Acireale (Gerardo Coco, Barbaria Mirko, Bruno Simone e Centamore Desirè), che frequentano il Pcto (Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento) “
Alla riscoperta del territorio naturale”.
Il Pcto è realizzato dalla scuola grazie alla convenzione con la
Sezione Cai di Acireale ed è coordinato da
Felicia Cutolo, Gaetano Pappalardo (docenti interni) e dal tutor esterno
Sebastiano Russo (Accompagnatore di alpinismo giovanile del Cai Acireale). Tale progetto ha previsto, tra le attività da svolgere, anche la partecipazione degli iscritti al Concorso “Giuseppe Mazzotti Juniores” per la sezione “Video”, con elaborati di gruppo.
Il concorso Mazzotti Juniores
Il concorso “Giuseppe Mazzotti Juniores”, riservato agli studenti delle scuole superiori di tutte le regioni d’Italia e delle scuole di lingua italiana di Slovenia e Croazia, quest’anno ha sottoposto all’attenzione dei partecipanti il seguente tema conduttore da sviluppare, sia nella sezione letteraria e in quella video:
L’acqua sovrintende/guida/governa/orienta in modo consapevole e inconsapevole la vita di ognuno di noi: racconta la tua acqua.