Il
Cai Chivasso è alle soglie del secolo di vita. La Sezione infatti nacque ufficialmente il
primo gennaio 1922 con l'escursione alla pietra di Andrate, ma l'assemblea che ne pose le basi si tenne a Chivasso il
17 ottobre 1921. Furono 55 i Soci fondatori che sottoscrissero il primo verbale e diedero il via alle attività.
Oltre un anno di eventi celebrativi
Per celebrare il centenario, sono diverse le iniziative in cantiere, presentate dal Presidente della Sezione
Giovanni Piretto venerdì scorso nella sede sezionale, alla presenza del Sindaco
Claudio Castello e della Vicesindaca
Tiziana Siragusa. Iniziative che si terranno nell'arco di oltre un anno, da questa settimana a dicembre 2022.
Domenica 17 ottobre si terrà l'Ottobrata, con la premiazione dei soci più fedeli (25, 50, 60, 70 e 80 anni di iscrizione).
Il programma di "Immaginando" 2021
Alessia Refolo inaugura la nuova edizione di “Immaginando”
Inoltre
giovedì 14 ottobre prenderà avvio la XXIX edizione di
Immaginando, la rassegna culturale del Cai Chivasso curata da Gianni Aimino, Elena Piretto ed Elisa Vanin. La prima serata vedrà protagonista
Alessia Refolo, atleta paralimpica di
arrampicata sportiva e di altre discipline.
«Alessia è una ragazza non vedente che ha raggiunto con grande impegno molti degli obiettivi che si è prefissata», scrive il Cai Chivasso in una nota. «Oltre all'arrampicata adora l’equitazione, la danza, l’acrobatica aerea, l’atletica e lo sci. La passione per l'arrampicata l'ha condotta alla conquista del titolo di Campionessa Mondiale Paralimpica di arrampicata sportiva, nel 2014 in Spagna, dove ha avuto l’onore di salire il gradino più alto del podio».
Le altre serate della rassegna
Il programma della rassegna prevede altri
quattro appuntamenti: "Sulle tracce di fra Dolcino" venerdì 22 ottobre; "Cambiare il clima" venerdì 12 novembre; "Patagonia: tra terra e cielo" il 26 novembre; "Tutta questione di prospettiva" venerdì 3 dicembre.
Per prenotazione ed informazioni dettagliate si può consultare il sito:
www.caichivasso.it