CAI Alto Adige: Aperte le iscrizioni al 10° Corso di Specializzazione ...

ALTO ADIGE

 

Obiettivi del corso

Il corso mira a formare figure qualificate in grado di gestire escursioni sociali in ambiente innevato, utilizzando ciaspole e applicando le migliori pratiche di sicurezza. La formazione include attività teoriche e pratiche, con un focus su tecniche, protocolli e didattica.

Requisiti di partecipazione

Tra i requisiti essenziali per l’ammissione:

  • Essere in regola con il tesseramento CAI 2025.

  • Aver documentato almeno 10 escursioni in ambiente innevato negli ultimi due anni, di cui almeno 6 con racchette da neve.

  • Conoscenze di autosoccorso, utilizzo dell’ARTVA, tracciatura in ambiente innevato e conduzione di gruppi.

Saranno considerati prioritari i candidati con esperienze pregresse nell’escursionismo invernale e corsi correlati (sci alpinismo, sci fondo escursionismo).

Struttura del corso

Il corso si articola in tre sessioni tra febbraio e marzo 2025, con attività in aula e sul campo presso località come Bressanone, Passo Rolle e Passo Oclini. Ogni sessione prevede verifiche pratiche e teoriche, oltre a un colloquio finale.

Iscrizioni

Le candidature devono essere inviate via email a luigicavallarobz@gmail.com entro il 10 gennaio 2025, includendo:

  • Modulo di domanda compilato.

  • Curriculum personale.

  • Certificato di iscrizione CAI per l’anno 2025.

La quota di iscrizione è di 250 euro e copre materiale didattico, contributi organizzativi e spese della commissione d’esame. Non sono incluse spese di vitto, alloggio e trasferimenti.

Contatti

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare:

Partecipare al corso rappresenta un passo importante per chi desidera contribuire attivamente alla promozione di un escursionismo sicuro e consapevole, consolidando le proprie competenze in un ambiente unico come quello innevato.