Atlante delle orchidee del Parco delle Foreste Casentinesi

C.A.I. SEZ. IMOLA

Il Cai Imola, in collaborazione con il Ceas imolese, ospiterà la presentazione del volume “Atlante delle orchidee del Parco delle Foreste Casentinesi” con la partecipazione dell’autore Paolo Laghi, dalle ore 21 di giovedì 18 gennaio 2024, presso la sala “Giorgio Bettini” della propria sede associativa in via Cenni 2 a Imola (con entrata libera sino ad esaurimento posti).

Forse non tutti sanno che le orchidee crescono anche in Romagna e non ci si riferisce a quelle delle serre degli appassionati, grandi fiori di origine tropicale ormai disponibili anche nei supermercati, ma a quelle spontanee che nascono nei boschi e nei prati della nostra zona. Infatti sono parecchie decine le specie della famiglia delle “orchideacee” che tra la fine dell’inverno e l’estate punteggiano le nostre colline, pur se spesso di tratta di fiori poco vistosi. Come tutti gli esseri viventi, anche le orchidee risentono del cambiamento climatico in atto e specie tipiche dell’Italia Centro-meridionale, un tempo rare o rarissime da noi, si rinvengono ora con sempre maggiore frequenza anche nel nostro territorio. 

L’”Atlante delle orchidee del Parco delle Foreste Casentinesi”, volume che descrive le 50 specie presenti nel Parco, accompagnate da fotografie e dagli elementi per riconoscerle, si configura quindi non solo come interessantissima pubblicazione divulgativa, ma anche come vero e proprio strumento scientifico e formativo sia per orchidologi con esperienza che per neofiti e questo anche del nostro comprensorio poiché la maggioranza di questi fiori si ritrovano anche nella Romagna occidentale e nel territorio bolognese orientale.

Appuntamento quindi a giovedì 18 gennaio 2024 nella sede del CAI Imola.

La locandina della serata