
“Il CAI, per sua natura e costituzione, rappresenta uno spaccato della società italiana che racchiude tutte le categorie sociali, tutti i territori, tutte le culture e le tradizioni, accomunate dalla frequentazione della montagna.”
Questo evento e il suo percorso di costruzione rappresentano quindi un’opportunità di ampio confronto interno ed esterno, in cui il GR CAI Lazio si relaziona con le Sezioni laziali del Club Alpino Italiano e con gli Enti Territoriali rafforzando e modernizzando il suo impegno civile e sociale per la tutela della montagna e del patrimonio culturale e umano che gravita intorno ad essa.
I Soci, le Sezioni ed i Gruppi Regionali sono i protagonisti di questo percorso di riflessione e d’innovazione che prende il via dalla domanda fondamentale sulla nostra vita associativa di oggi e di domani.
Sezione ospitante e organizzatrice, sarà la Sezione CAI di Tivoli che nasce come istituzione il 28 maggio 1933 con la consegna del gagliardetto dal Presidente della sezione romana, Duca Caffarelli, sulla montagna della Duchessa (raggiunta a piedi da S. Anatolia per La Valle di Fua). L'antica Tivoli, quella che nell'Eneide Virgilio menzionava come Tibur Superbum, oggi è un affascinante viaggio tra archeologia, storia, luoghi di culto e paesaggi naturalistici nella Tivoli che non ti aspetti. Una Sezione del CAI attiva e sensibile alle linee guida del Bidecalogo, documento che riassume, in venti punti, le regole che ogni socio CAI si impegna a rispettare in tema di tutela ambientale e di comportamenti etici durante le attività in montagna.
“Perché un pensiero cambi il mondo, bisogna che cambi prima la vita di colui che lo esprime. Che cambi in esempio”: con questa riflessione Albert Camus, nei suoi Taccuini, sottolineava come solo la coerenza, espressa da esempi concreti, possa dare viva forza ad un’idea e consentirle di operare un’autentica trasformazione.
Il Convegno è previsto in due giornate: il giorno 28 settembre sarà la parte dialogica dei temi associativi in scaletta, il cui programma è di seguito descritto.
Ore 9:00: Saluto di benvenuto delle Autorità.
Ore 09:20: Saluto degli Ospiti e presentazione della Sezione CAI Tivoli. Interviene: Presidente Sezione CAI Tivoli, Loredana Sarrantonio.
Ore 09:45 -10:00: Introduzione al Convegno dal Presidente del Gruppo Regionale CAI Lazio. Interviene: Presidente Gruppo Regionale CAI Lazio, Amedeo Parente.
Ore 10:00 -10:20: La conoscenza dei luoghi e del paesaggio è il presupposto essenziale per una consapevole azione dell’uomo, senza la quale ogni forma di tutela è pura utopia. Interviene: Presidente Commissione Regionale Lazio Tutela Ambiente Montano, Monica Festuccia.
Ore 10:20 -10:40: La conoscenza e il rispetto della montagna sono le condizioni indispensabili per la pratica dell’alpinismo e dell’escursionismo. Interviene: Vice Presidente Commissione OTTO Escursionismo Lazio, Mauro Bondi.
Ore 10:40 -11:00: La parità di genere nel Club Alpino Italiano, fra regolamenti e consuetudini. Analisi e possibili interventi. Interviene: Coordinatrice della Commissione Permanente CAI “Politiche Sociali e Parità di genere”, Fabiola Fiorucci.
Ore 11:00 – 11:20: Il giardino romantico di “Parco Villa Gregoriana”: architettura del paesaggio o giardino in evoluzione? Interviene: Property Manager del Fai - Parco Villa Gregoriana, Giorgia Montesano.
Ore 11:20-11:45: coffee break.
Ore 11:45 -12:05: Costruire, in sinergia e collaborazione, una nuova sensibilità rispetto ai territori e alla popolazione delle aree montane. Interviene: Commissario Parco Regionale Monti Lucretili, Marco Piergotti.
Ore 12:05 - 12:25: Aiutare il Giovane nella propria crescita umana, proponendo l’ambiente montano per vivere esperienze di formazione. Interviene: Past President Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile, Ettore Martinello.
Ore 12:25 -12:45: La montagna e i suoi sentieri per percorrerla da diversamente uguali. Interviene: Presidente Commissione Regionale Lazio Sentieri e Cartografia - GRUPPO LH, Aldo Mancini.
Ore 12:45 – 13:00: Interventi con il pubblico.
Ore 13:00 – 14:30: PAUSA PRANZO.
Ore 14:30 -14:50: Una nuova consapevolezza per la frequentazione della montagna tropicale italiana… in sicurezza? Interviene: Istruttore regionale di Alpinismo del CAI e Docente a contratto di “Nivologia e glaciologia” nel Corso di Scienze della Montagna, dell’Università degli studi della Tuscia, prof. Massimo Pecci.
Ore 14:50 -15:10: In montagna tra sentieri interrotti e nuove vie da percorrere per un associazionismo consapevole e inclusivo. Interviene: Referente Gruppo Cultura CAI Lazio, Umberto Bernabei.
Ore 15:10 -15:30: La coralità per incontrare e raccontare la Montagna. Interviene: Coro CAI di Frosinone, Direttore Giuseppina Antonucci. Moderatrice: Annamaria Panattoni, direttore ed. Notiziario Tiburtino.
Dopo il convegno sarà proposto a tutti i partecipanti un trekking urbano dentro Tivoli (area romana e medioevale) di un paio d'ore. In serata, possibile organizzazione di un evento conviviale informale, all’aperto all’interno del territorio comunale o, in alternativa, all’interno della sala banchetti del “Villaggio Don Bosco”, un’istituzione radicata nella comunità tiburtina, che da oltre 70 anni garantisce ospitalità e formazione per ragazzi in difficoltà; in quest’ultimo caso, il contributo per l’utilizzo della sala e la cena, avrà anche valenza benefica in quanto parzialmente devoluto in favore della fondazione Villaggio Don Bosco.
Il giorno 29 settembre 2024 il Convegno diventerà esperienza del territorio e saranno programmate due escursioni:
1. un'escursione livello (E) nell'agro tiburtino/prenestino (Tivoli, San Gregorio, Gallicano) alla scoperta dei ponti degli acquedotti romani (Ponte Sant'Antonio, Ponte San Pietro, Ponte Taulella, Ponte della Mola, ...). In alternativa escursione di 4-5 ore nella Riserva Naturale di Monte Catillo con ascesa al punto panoramico di monte Sterparo, con eventuale partecipazione del personale della Riserva e con possibilità di un picnic nell’area dedicata della Riserva.
2. un'escursione livello (T) il giro delle tre Ville (con una delle due combinazioni: Villa d'Este/Santuario d'Ercole Vincitore/Villa Adriana oppure Villa Gregoriana/Villa d'Este/Villa Adriana) con eventuale visita guidata dei siti attraversati.
Per le attività in aula della giornata del 28 settembre, è stata prenotata l’Aula Magna del Convitto Nazionale “A. di Savoia” di Tivoli, con una capienza di 120 posti a sedere oltre ad un attiguo spazio comunicante con la sala, per ulteriori partecipanti, in piedi.