Aperte le iscrizioni per la terza edizione del Raduno nazionale di esc ...

C.A.I. SEZ. LA SPEZIA
L’ambiente montano ha dimostrato le sue potenzialità nel contribuire al benessere degli individui e deve essere una risorsa a disposizione di tutti, soprattutto delle persone con disabilità. Muoversi in natura fra sentieri, rocce e boschi può sembrare impossibile per chi ha difficoltà a muoversi in autonomia, ma con le soluzioni adatte si può fare.

Appuntamento a La Spezia a settembre

Ne è convinto il Club alpino italiano, che ha programmato la terza edizione del Raduno nazionale di escursionismo adattato “A ruota libera” a La Spezia sabato 9 e domenica 10 settembre 2023.
«L’evento è rivolto principalmente a persone con mobilità ridotta che amano la montagna e che possano trarre da essa i benefici dell’esperienza di gruppo sentendosi al centro dell’attenzione», si legge nella presentazione del Cai La Spezia, Sezione che organizzerà l'evento. «Tra essi, Soci Cai, persone inserite in cooperative ed associazioni di volontariato, equipaggi o singoli muniti di mezzi per l’escursionismo adattato e persone interessate al tema dell’accessibilità in ambiente montano».
Locandina A ruota libera spezia
La locandina dell'evento

Sui sentieri della Rete escursionistica ligure

Come le precedenti edizioni, il sabato pomeriggio si terrà una visita della città, mentre la domenica si andrà in montagna per il raduno vero e proprio, con la partenza degli equipaggi dal Colle del Telegrafo.
«Sarà possibile percorrere sentieri censiti nelle Rete escursionistica ligure (Rel), accessibili anche ad ausili fuoristrada come le joëlette, le handbike mtb e i tandem mtb, con la guida di accompagnatori Cai di escursionismo e cicloescursionismo», continua la nota. «Tutto ciò sarà un’occasione di confronto fra le realtà Cai nazionali impegnate nella promozione della montagna come luogo di salute ed inclusione».

Modalità di partecipazione

Il Cai La Spezia ricorda che in Liguria a settembre è difficile trovare alloggio se non si prenota con anticipo.
«Se siete interessati a partecipare o per ulteriori informazioni mettetevi in contatto con l’organizzazione (aruotalibera@cailaspezia.it): sarà nostra cura farvi pervenire al più presto l’elenco delle strutture di accoglienza individuate ed informarvi su possibili scadenze per iscriversi. Alcuni eventi potranno avere un numero di partecipanti limitato: queste informazioni saranno specificate nei successivi e più dettagliati programmi».
A ruota libera 2021 Appennino parmense
Edizione 2021 di "a ruota libera" sull'Appennino parmense © Cai

Il Cai La Spezia e la Montagnaterapia

La Sezione Cai della Spezia, organizzatrice dell’evento con il contributo della Commissione centrale escursionismo e del Cai Liguria, da più di 10 anni svolge attività di Montagnaterapia verso persone con disabilità psichica. Dal 2017, con il progetto “Un Sentiero per Tutti”, accompagna persone con disabilità motoria in escursioni con l’impiego di ausili fuoristrada. È di questi giorni la firma di una convenzione con il Polo riabilitativo del Levante ligure per lo sviluppo congiunto della Montagnaterapia.