Il Comitato Scientifico Interregionale CAI Marche-Umbria in collaborazione con il Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale ha organizzato per Sabato 28 ottobre 2023, ore 9,00, una Tavola Rotonda presso la sede del Parco di Colfiorito dal titolo “Andar per Castellieri. Tra protostoria e storia: gli insediamenti fortificati d’altura”.
L’iniziativa ha lo scopo di illustrare i primi esiti dei sopralluoghi finora effettuati dal gruppo di lavoro che dallo scorso anno si è cimentato nello studio di alcuni siti d’altura dell’età del ferro e nell’individuazione di possibili itinerari escursionistici che possono essere utilizzati per visitarli. Particolare attenzione è stata posta ai diversi castellieri che si trovano nelle vicinanze del Sentiero Italia CAI.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare le sezioni CAI umbro-marchigiane, in particolare le Commissioni Escursionismo, ad approfondire un periodo storico finora poco noto e ad inserire nei prossimi programmi un itinerario che contempli anche la visita ad un castelliere, così da favorire il miglioramento delle conoscenze da parte dei propri soci.
La Tavola rotonda prevede due interventi generali dedicati al rapporto tra le caratteristiche del territorio appenninico e la presenza umana (Pietro Paolo Pierantoni, L’uomo e l’Appennino) e agli aspetti archeologici del periodo storico preso in esame (Maria Romana Picuti, Tra protostoria e storia: gli insediamenti fortificati d’altura, con particolare attenzione all’area di Colfiorito) seguiti da altri due interventi relativi all’illustrazione del punto della situazione sulla ricerca (Franco Laganà, Siti e progetto) evidenziando alcuni itinerari che
possono essere presi come riferimento (Angelo Romagnoli, Alcuni esempi d’itinerari). Nella seconda parte della mattinata verrà effettuata una breve escursione al vicino castelliere di Monte Orve, con visita guidata dall’archeologa Picuti.
La locandina dell'appuntamento