La storia dell'alpinismo al femminile, le avventure di un grande alpinista tedesco del passato e il rapporto che l'uomo ha instaurato nei secoli con il clima delle Alpi.
Sono questi i temi affrontati nei tre libri che il
Club alpino italiano (attraverso la redazione della rivista
Montagne360, il
Gruppo regionale Friuli Venezia Giulia e la
Sezione di Pordenone) presenterà all'edizione 2022 di
Pordenonelegge, la “Festa del libro con gli autori” della città friulana in programma dal 14 al 18 settembre.
La copertina de "L'alpinismo è tutto un mondo"
L'alpinismo è tutto un mondo
Si inizia
giovedì 15 settembre (ore 17 presso lo Spazio Gabelli, Scuole Gabelli) con
L'alpinismo è tutto un mondo, edito dal Cai nel 2022, un’avvincente narrazione attraverso la quale l’alpinista
Silvia Metzeltin e la giornalista
Linda Cottino ricostruiscono e raccontano la presenza delle donne nell’alpinismo, mettendo in luce una parte di un mondo meno conosciuta. Le due autrici, filtrando le proprie esperienze in un vivace scambio epistolare, approfondiscono le sfaccettature, i valori, i punti di forza e di debolezza delle tante protagoniste dell’arte di scalare le montagne. Interverrà una delle autrici, Linda Cottino.
La copertina de "Vagabondi delle montagne"
Vagabondi delle montagne
Sabato 17 settembre (ore 15 presso il Teatro Verdi, Ridotto) si terrà l'incontro con
Paolo Ascenzi e
Tona Sironi che presenteranno
Vagabondi delle montagne (Hoepli, 2022), l'autobiografia di
Hans Ertl, importante alpinista del Novecento, pubblicata in Germania nel 1937 e ora tradotto in Italia. Ertl si è contraddistinto per una condotta di vita estrema, finché si imbarcherà in un’impresa altrettanto spericolata: cinque mesi di riprese in Groenlandia con il regista Arnold Fanck e la diva Leni Riefenstahl, che diverrà sua amante.
La copertina de "Il cielo delle Alpi"
Il cielo delle Alpi
Ultimo appuntamento, in programma
domenica 18 settembre (ore 15:30 presso lo Spazio Gabelli, Scuole Gabelli) la presentazione, da parte dell'autore Alex Cittadella, de Il cielo delle Alpi (Laterza in collaborazione con il Cai, 2022). Il saggio ripercorre e ricostruisce in dodici tappe il rapporto che l’uomo ha instaurato con il clima delle Alpi nel corso dei secoli, attraverso le vicende di alcuni fra i personaggi più noti del passato e del presente, da Ötzi ad Annibale, da Napoleone a Walter Bonatti e Reinhold Messner.
Nei tre eventi gli ospiti dialogheranno con il direttore di
Montagne360 Luca Calzolari e il giornalista
Roberto Mantovani.
Un pubblico sempre più vasto
La presenza del Cai a eventi come Pordenonelegge rispecchia una precisa volontà di coinvolgere culturalmente
un pubblico sempre più vasto, sensibilizzandolo, attraverso le pagine di autori di diversa formazione ed esperienza, ai temi del senso profondo dell'avventura alpinistica ed escursionistica e dell'attenzione per il delicato ambiente in cui si svolge.