
Il 9 marzo 2024, presso la Sezione CAI de L’Aquila nell'ambito del progetto nazionale “Rifugi Sentinella del clima e dell’ambiente”, condotto dal Comitato scientifico centrale, in collaborazione col CNR verrà presentato il Progetto “Rifugi Sentinella del clima e dell’ambiente”. Questo progetto, che prevede l'installazione di numerose centraline di rilevamento climatico e lo studio dei dati, è anche occasione per attività di divulgazione organizzate in tutt'Italia in area sia alpina che appenninica. In questo convegno in particolare si avrà la partecipazione anche del Reparto Biodiversità dell'Aquila dei Carabinieri.
L’incontro, aperto ai frequentatori della montagna, vuole informare sulle tematiche che costituiscono la base del progetto “Rifugi Sentinella del clima e dell’ambiente”
• Motivazioni scientifche del progetto.
• Cambiamento climatico in area montana.
• Meteorologia nel contesto del rifugio/area montana.
• L’importanza della divulgazione e formazione.
• Iniziative Cai/Cnr riguardanti i Rifugi dell’Appennino Centrale
Introducono:
Francesco Sulpizio - Presidente Gruppo Regionale CAI Abruzzo
Vincenzo Brancadoro - Presidente CAI Sezione di L’Aquila
Gianpaolo Cavalieri - Presidente CAI Sezione di Roma
Francesco Battisti - Presidente CAI Sezione di Rieti
Eugenio Di Marzio - Presidente CAI Sezione di Chieti
Gaetano Falcone - Presidente Comitato Scientifico Regionale - Abruzzo
Relatori:
Marcello Borrone - SOROA del CAI
Paolo Bonasoni - Luigi Mazari - CNR
Giovanni Margheritini - Benedetta Orsini - CSC del CAI
Marta De Paulis - Comandante Reparto Carabinieri Biodiversità L’Aquila
Eliseo Strinella - Ornitologo Reparto Carabinieri Biodiversità L’Aquila