Casera Pramaggiore © Cai San Vito al TagliamentoNel lontano 1983, il 25 di settembre, oltre 400 persone salirono a Casera Pramaggiore in occasione dell’inaugurazione del bivacco per escursionisti, ricavato dalle macerie della vecchia casera. Il
lavoro di decine di soci volontari della nostra sezione CAI, fu così premiato dalle numerose manifestazioni di apprezzamento e di affetto per la grande novità che rappresentava quel tipo di struttura nel panorama escursionistico del Triveneto. Dopo la grande festa di quell’anno, per tutti gli anni Ottanta e Novanta tantissimi alpinisti ed escursionisti salirono lassù sia per conoscere quel luogo, sia per sfruttarlo per la salita al Monte Pramaggiore o per compiere più lunghe attraversate, diventando fulcro dell’escursionismo della Val Settimana.
La sezione CAI di San Vito al Tagliamento, anno dopo anno, cercò di mantenerlo curato e di migliorarne la funzionalità, sostituendo varie volte la stufa e la canna fumaria, aggiungendovi a inizio anni Novanta la gabbia di Faraday (parafulmine), sostituendo nel 2000 la scala e la terrazza esterne, oltre ai materassi e alle coperte. Da allora son passati 40 anni nonché migliaia di persone in quel luogo, che rimane punto di riferimento sia per il territorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, sia per la nostra sezione, che continua nell’opera di manutenzione della struttura (di proprietà del Comune di Claut).
Da inizio anni Novanta, con l’istituzione del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, questo sito ha assunto ulteriore importanza, diventando uno dei luoghi migliori in cui osservare la Marmotta, l’Aquila, lo Stambecco e il Cervo, specie tutelate e in parte reintrodotte dall’ente Parco. Per tale motivo la casera è diventata base d’appoggio sia per i numerosi ricercatori che hanno studiato le dinamiche di popolazione della fauna selvatica e le dinamiche evolutive dell’ex pascolo in fase di ricolonizzazione del bosco, sia per il Corpo Forestale Regionale che usa periodicamente la struttura per i censimenti faunistici annuali dell’ente Parco. Nel 2005 inoltre la struttura è stata dedicata a Silvano Zuliani, socio del CAI di San Vito al Tagliamento, che più di tutti si dedicò al lavoro di ricostruzione della struttura.
Dal 2018 al 2023, per volontà del Comune di Claut, la struttura è stata ceduta in affitto ad un soggetto privato per il periodo estivo, per monticare nuovamente il pascolo con sole pecore, modificando per un breve periodo dell’anno le finalità ricostruttive del bivacco. Il CAI di San Vito ha comunque proseguito le sue attività di manutenzione per far sì che nel periodo invernale la struttura fosse comunque efficiente.
Domanica 24 settembre la Sezione celebrerà il 40esimo anniversario della Casera. In quest'occasione si terrà anche la 22° Festa intersezionale della Montagna tra le 7 sezioni CAI della Destra Tagliamento, consueto incontro annuale in cui salutare tanti amici e brindare alle attività in montagna di tutti gli appassionati del genere. Di seguito presentiamo in breve il programma della giornata, aspettandovi numerosi.
- Ore 7.00 partenza dalla sede CAI di San Vito al Tagliamento (per chi si aggregherà al nostro gruppo);
- Ore 11.30 ritrovo tra tutti i partecipanti presso la Casera Pramaggiore m 1812;
- Ore 12.00 saluto di benvenuto ai presenti;
- Ore 13.00 momento conviviale. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso l’area festeggiamenti “Conca Verde”, a Claut, in via Antonio Giordani.