“Alpe Appennina, la storia dell’Appennino Tosco-Romagnolo”,

C.A.I. SEZ. CESENA

Proseguono le serate culturali presso la sede della sezione Cai di Cesena (Club alpino italiano). Venerdì 17 maggio alle 20,45 verrà presentato il progetto “Alpe Appennina per la storia dell’Appennino Tosco-Romagnolo”. Ne parleranno Alessio Boattini, Luca Onofri e Raffaele Monti.


L’incontro, a ingresso libero e aperto a tutti, non solo ai soci Cai - si terrà nella sede della sezione in via Cesenatico 5735, presso il centro “I Maceri”, a Cesena. “Alpe Appennina” è un sito e una rivista dedicata allo studio della storia e delle storie di luoghi, genti e
persone del territorio che il titolo richiama. Nasce da un’intuizione di Pier Giovanni Fabbri (1941-2017), letterato e storico della Romagna, di cui si ricorda, tra l’altro, le pionieristiche ricerche sulla storia dell’Alta Valle del Savio e i convegni del Centro
di Studi Storici di Bagno di Romagna che ha contributo a fondare. 

“Alpe Appennina” è stata pensata per occuparsi di un’area poco esplorata dalla ricerca accademica. Si focalizza sulla Romagna Toscana, l’alta Val tiberina e il Casentino, senza limiti geografici precisi: tutte le vicende, le storie, gli studi che possono avere rilevanza per questa zona vi hanno cittadinanza.


Per info: biblioteca.caicesena@gmail.com