Il Premio Giuseppe Mazzotti Juniores 2021
diventa nazionale (fino ad ora riguardava solo il Triveneto), vedrà ancora di più la collaborazione del Cai (Socio fondatore)
e sarà basato sulle parole di Walter Bonatti. Queste le novità principali (anticipate nella cerimonia di premiazione dell'edizione 2020 dello scorso ottobre a Treviso) di
un premio rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, che intende valorizzare le capacità di scrittura e/o di realizzazione di un video, su argomenti di grande attualità legati ai molteplici interessi coltivati da Giuseppe Mazzotti.
Le parole di Bonatti sull'esplorazione
La traccia da cui i partecipanti devono trarre ispirazione, come detto, riprende le parole di Bonatti:
«Parlare di conquista e di esplorazione, così com’erano in passato, fa un po’ sorridere oggi, con il grande occhio della tecnica che vede e provvede a tutto. Il mondo si è molto ridotto e per lo più addomesticato: sappiamo ormai tutto e tutto possiamo. Una ragione in più per invertire la marcia verso i grandi spazi che sono in noi, e che rappresentano le ultime immense estensioni libere e sconosciute della Terra. Questa, non c’è dubbio, è avventura». Nel secolo scorso infatti è stata completata l’esplorazione di tutta la superficie della Terra: uomini intrepidi hanno attraversato aridi deserti e foreste vergini, scalato le montagne più alte, solcato le calotte gelate fino ai poli o rischiarato il fondo degli abissi marini.
Nonostante ciò, l'esplorazione non si esaurisce mai ma si rinnova in ogni piccola scoperta, affacciandosi ad angoli nascosti del proprio territorio, approdando ad un luogo solitario dove nessuno arriva e dove il cuore batte forte per le piccole meraviglie che si rivelano ai nostri occhi. Il grande esploratore non fa lunghi viaggi ma grandi scoperte; sa trovare e raccontare un continente ignoto ricco di emozioni, avventurandosi nel piccolo mondo che lo circonda.
Le sezioni del premio
La Sezione letteraria prevede
la creazione di un testo scritto (lettera, breve racconto, articolo di giornale, tema o poesia) che non superi le 15.000 battute (spazi inclusi), mentre la Sezione multimediale la creazione di un video, testo radiofonico o presentazione digitale interattiva della durata massima di 5 minuti, con peso non superiore a 1GB, prodotto in 16:9 FullHD 1080p nel formato H264 mp4.
Termine ultimo per partecipare 30 aprile 2021
Il bando è presente anche sul sito del Cai nella sezione dedicata alla scuola, cliccando
qui.