Fissata la data per la 9a edizione di “In cammino nei Parchi”

La giornata di Cai e Federparchi si terrà domenica 13 giugno. In caso di restrizioni Covid, l'invito è di organizzare appuntamenti sul web sulla frequentazione consapevole di sentieri e Aree protette
Dopo l'annullamento dell'appuntamento a causa della pandemia lo scorso anno, la Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai, d'intesa con Federparchi, ha fissato la data della 9a edizione di “In cammino nei Parchi”. Sarà la seconda domenica di giugno, il 13 del mese. Lo scopo principale della giornata è la promozione della conoscenza e della frequentazione delle Aree Protette nazionali attraverso un approccio lento, responsabile e in sintonia con i principi dello Sviluppo Sostenibile.
«Sarà un'occasione per tutte le strutture del Cai (Sezioni, Gruppi regionali, Organi tecnici) di testimonianza sul territorio dei valori che accomunano e sostengono le varie anime del Sodalizio – afferma il presidente della Cctam Raffaele Marini - Un'occasione per cogliere il valore del sistema delle Aree Protette interpretandole lungo i percorsi non solo esclusivamente come funzione di protezione del territorio di particolare pregio naturalistico, ma anche come un possibile volano di una economia diffusa strettamente connessa con i territori attraversati».

I sentieri vere infrastrutture del territorio

Una giornata, dunque all'insegna del procedere lento, attento e curioso.
«Un procedere utilizzando i sentieri, vere e proprie infrastrutture del territorio, a basso impatto, molto spesso curate e mantenute dal volontariato Cai, che testimoniano antichi percorsi sui quali per secoli sono transitati e transitano uomini, merci e idee», continua Marini.
Spina dorsale di questi percorsi è ovviamente il Sentiero Italia CAI, che attraversa l’intera penisola dalle Alpi alle Isole, passando per l’Appennino,testimoniando un valore di cui il Club alpino è portatore e custode.
In cammino nei parchi Apuane
Ragazzi del Cai Spezia sulle Apuane (edizione 2019) © Cai La Spezia

Invito all'adesione rivolto a Sezioni e Gruppi regionali Cai

Continua Marini: «Le strategie europee di tutela e sviluppo economico territoriale per gli anni a venire hanno fra gli obiettivi principali sia l’incremento ulteriore delle Aree sottoposte a tutela e protezione di varia forma, sia l’incremento di quella economia diffusa sul territorio che meglio può declinare in pratica gli Obbiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. La Cctam, di conseguenza, auspica che a partire dalle Sezioni vi sia una convinta adesione a questa iniziativa privilegiando, ove possibile, quegli itinerari che attraversino appunto i Parchi nazionali». Per il presidente della Cctam questo obiettivo unisce tutte le Sezioni, da quelle “di città” a quelle “di montagna”. «In questo modo si concretizza e si rende visibile il ruolo di “mediatore culturale“ fra Soci cittadini e Soci montanari molto ben descritto e convintamente sostenuto da Annibale Salsa».

Appuntamenti online in caso di restrizioni Covid

Naturalmente anche l'organizzazione di questa giornata dovrà fare i conti con la pandemia, e il 13 giugno potrebbero essere in vigore provvedimenti che impediscono l’uscita sul territorio. In quest'ultimo caso Marini auspica che
«sia gli Organi tecnici territoriali Tam, con l’impegno diretto dei propri Titolati e Qualificati, che le Sezioni e i Gruppi regionali, diano comunque un segnale forte di presenza. Si organizzino percorsi, itinerari, cammini virtuali e con l’aiuto della tecnologia di cui siamo diventati esperti, si promuovano webinar e video incontri diffusi su tutto il territorio nazionale, che abbiano come oggetto la conoscenza di quei territori attraversati da quei sentieri che avremmo voluto percorrere a piedi. In questo modo parleremo comunque di Aree protette, di conoscenza e tutela dell’ambiente montano, di cultura dei territori, delle tipicità locali e contribuiremo a diffondere la cultura e i valori del Cai».
In In cammino nei Parchi Castelluccio di Norcia 1
In cammino sull'Appennino umbro-marchigiano (edizione 2018) © Cai Marche

Un'altra data per la Giornata dei Sentieri

Da segnalare, infine che la Cctam, d'intesa con la Commissione centrale escursionismo, ha deciso fissare un'altra data (ancora da definire) per la Giornata dei Sentieri, che precedentemente si svolgeva contemporaneamente a In Cammino nei Parchi, in modo che entrambe le esperienze possano esplicitare al meglio le reciproche peculiarità Referenti di “In cammino nei Parchi” per la Cctam Antonio Di Grottole: antoniodigrottole@gmail.com Pierluigi Cipolletti : p.cipolletti@email.it