
A poco più di un mese dalla partenza, XALPS – La Traversata delle Alpi, il progetto organizzato dalla Sezione CAI di Parma per celebrare i 150 anni dalla sua fondazione, continua con successo il suo viaggio lungo l’arco alpino. Conclusi i primi sei raid, la spedizione ha visto il susseguirsi di sei squadre che, tra bici, sci e cammino, hanno affrontato un percorso di 880 km attraverso quattro regioni italiane e il confine sloveno.
Ora è il momento del Raid 7, che partirà da Sesto in Pusteria (BZ) per raggiungere Cortina d’Ampezzo (BL), dove il 22 e 23 febbraio sarà allestito il Villaggio XALPS, un punto di incontro con eventi dedicati all’alpinismo, dalle Alpi all’Himalaya, con la partecipazione dell’alpinista Mario Vielmo.
Le tappe della spedizione
Il Raid 4 ha condotto il gruppo da Tarvisio (UD) al Passo di Pramollo, attraverso la Forra del Garnitzen e le piste del Nassfeld, tra nevicate abbondanti, canyon scavati dall’acqua e discese nella neve fresca.
Il Raid 5 ha poi proseguito dal Passo di Pramollo a Pierabech (UD), attraversando le Alpi Carniche con condizioni mutevoli: neve, sole, incontri con soci del CAI Tarvisio in quota e notti in bivacco sotto le stelle.
Infine, il Raid 6 ha coperto il tratto Pierabech – Sesto in Pusteria, affrontando la salita al Monte Cavallino (2689 m) tra nebbia, neve e panorami spettacolari.
Ogni raid è una storia di fatica, scoperta e condivisione, in piena sintonia con lo spirito della traversata.
XALPS non è solo una grande sfida sportiva, ma anche un’occasione per valorizzare i territori attraversati e creare un ponte culturale tra Alpi e Appennini. L’intera spedizione, che si concluderà a luglio 2025, è pensata per lasciare un segno duraturo, nel solco della storica traversata di Walter Bonatti e Lorenzo Longo.
Per chi vuole seguire l’impresa in tempo reale, è disponibile il tracking live su XALPS 2025 - Live.