Riprese al tramonto © PixabayLa montagna è un luogo che affascina sempre più persone, non solo per la bellezza dei suoi paesaggi, ma anche per la possibilità di vivere esperienze uniche. Negli ultimi anni, la narrazione delle avventure in montagna attraverso i video è diventata estremamente popolare, complice anche l'evoluzione tecnologica e i cambiamenti sociali post-COVID-19. La condivisione di esperienze è diventata una parte integrante della nostra cultura, e i video rappresentano oggi uno dei principali strumenti di divulgazione.
Montagna e video
La crescita della popolarità dei video in montagna è strettamente legata ai progressi tecnologici. Fotocamere digitali compatte, action cam, droni e smartphone consentono oggi di catturare immagini straordinarie con un'attrezzatura minima. Questi dispositivi, sempre più accessibili e performanti, permettono di immortalare e condividere le proprie esperienze in alta qualità, rendendo la montagna un luogo ancora più attraente per gli appassionati di fotografia e video.
Esistono diversi profili di videomaker che frequentano la montagna. C'è il preciso e metodico, che prima di realizzare un video studia ogni dettaglio: dalla scelta della macchina fotografica alla valutazione delle app e dei software per l'editing. Poi c'è l'appassionato di tecnologia, che testa ogni nuovo gadget senza necessariamente condividere i risultati. Ci sono coloro che testano e recensiscono attrezzature tecniche e i professionisti che fanno del video il loro lavoro.
Cosa vuoi raccontare?
Quando si decide di girare un filmato, è fondamentale avere chiaro cosa si vuole raccontare. La storia è il cuore di ogni video, indipendentemente dalla qualità delle riprese. Anche un video che racconta una semplice giornata in montagna può diventare interessante se supportato da una narrazione coinvolgente. È importante considerare diversi tipi di inquadrature e punti di vista, per evitare che il prodotto risulti monotono e poco interessante.
Per realizzare un video efficace, è essenziale pianificare in anticipo le riprese. Se, ad esempio, si vuole raccontare un trekking come "Selvaggio Blu" in Sardegna, non ci si può limitare a riprendere solo paesaggi e camminate. Potrebbe essere utile includere, per esempio, interventi dei partecipanti, registrare le emozioni e le sensazioni vissute, magari con l'ausilio di un microfono portatile per catturare suoni ambientali di alta qualità.
Drone in volo © PixabayLe action cam
Strumento immancabile per fare riprese in montagna oggi è una action cam: il mercato offre differenti soluzioni di ottimo livello, dotate di accessori di ogni tipo che permettono inquadrature creative e differenti dal solito. La maggior parte ha anche l’attivazione vocale. Tuttavia, è importante evitare di abusare di una singola inquadratura (come una ripresa fissa dal casco) per non rendere il video monotono e poco dinamico. Alternare diverse prospettive può contribuire a rendere il video più interessante e coinvolgente. Molto utilizzate oggi anche le action cam a 360 gradi in grado di regalare e ricreare esperienze totalmente immersive, utili soprattutto in caso di video particolarmente dinamici.
Il drone
Altro strumento particolarmente diffuso tra gli appassionati di montagna è il drone, grazie alla possibilità di ottenere riprese aeree mozzafiato. Senza patente è possibile utilizzare le versioni sotto i 250 grammi di peso, che garantiscono un'ottimo livello qualitativo. Tuttavia, è fondamentale utilizzarlo con responsabilità, rispettando le regole di volo e la quiete dell'ambiente montano. Ricordiamo che il volo dei droni è regolamentato e che è obbligatorio registrare il drone sul sito D-flight, oltre a stipulare un'assicurazione. Le interferenze con gli elicotteri di soccorso rappresentano un rischio concreto, quindi è importante avere sempre buon senso e rispettare le normative.
Raccontare la montagna attraverso i video è un'opportunità straordinaria per condividere le proprie esperienze e diffondere la bellezza di questi luoghi. Tuttavia, è fondamentale farlo con consapevolezza, rispettando l'ambiente e le persone che lo vivono. La tecnologia offre strumenti potenti e accessibili, ma è la storia che si vuole raccontare a fare davvero la differenza. Con una buona pianificazione e un pizzico di creatività, anche un video amatoriale può trasformarsi in un racconto emozionante e coinvolgente per chi lo guarda.