
Otto camminate per riscoprire il territorio con passo lento, tra spiritualità, storia e sapori. È questa la proposta di Viandanti del lunedì, il programma di escursioni gratuite organizzato per il 2025 dai parchi ATE Insubria-Olona (Parco Pineta, Bosco del Rugareto, Parco Valle del Lanza, Parco Medio Olona e RTO) in collaborazione con Archeologistics. Un’iniziativa che intreccia il patrimonio culturale e ambientale della zona, portando i partecipanti a esplorare antiche chiese e aziende agricole che mantengono vive le tradizioni locali.
Gli appuntamenti si svolgeranno il lunedì mattina, dalle 9:30, tra il 24 febbraio e il 13 ottobre 2025, con percorsi facili della durata di circa tre ore, lungo sentieri e strade battute. Tra le tappe, spiccano chiese celebri come San Martino a Carnago e luoghi meno noti ma ricchi di storia, come San Bartolomeo al Bosco. Alle soste culturali si affiancheranno visite a realtà produttive che spaziano dalla produzione di miele e birra artigianale, fino al vino e alle creme officinali.
"Il programma di quest’anno", spiega Gabriele Pozzi, direttore del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, "rappresenta un'opportunità unica per riscoprire il nostro territorio, unendo il fascino della storia e della spiritualità delle chiese locali con la genuinità delle aziende agricole. Questi percorsi invitano i partecipanti a vivere il paesaggio con lentezza, assaporando tradizioni, sapori e racconti di un patrimonio culturale a volte sconosciuto. Un'iniziativa che coniuga natura, cultura e sostenibilità, promuovendo una fruizione consapevole e di qualità”.
Il programma delle escursioni
Il primo appuntamento, il 24 febbraio, prevede un itinerario di 4 km a Malnate, con visita al Mulino Bernasconi, ancora oggi attivo grazie all’energia dell’acqua, e alla Chiesa di San Matteo, scrigno di affreschi legati alla devozione contadina.
Il 10 marzo, un percorso di 6 km a Olgiate Olona condurrà dalla Villa Greppi Gonzaga, un tempo sanatorio infantile, alla Chiesa di Sant’Antonio in Moncucco, per poi concludersi al vivaio Le Officinali, specializzato in piante aromatiche.
Il 24 marzo, una camminata di 6 km a Carnago toccherà la Chiesa di San Martino, con il suo affresco della Natività di Castelseprio, e la Chiesa di San Rocco, per terminare al Birrificio Settimo, dove si potranno scoprire i segreti della produzione della birra artigianale.
Il 5 maggio, con 9 km tra Tradate e Appiano Gentile, i partecipanti attraverseranno il bosco per raggiungere la suggestiva Chiesa di San Bartolomeo al Bosco e visitare l’azienda agricola Cascina Villafranca, specializzata nell’allevamento di cavalli.
Il 19 maggio, una passeggiata di 4 km a Gurone (Malnate) porterà alla scoperta dei Mulini di Gurone, con un incontro dedicato alla produzione del miele dell’azienda Zorzan, per poi proseguire fino alla Chiesa di Sant’Anna, legata alla storia del Castello Bizzozzero.
Il 15 settembre, il sentiero ad anello 533 di Gorla Minore (6 km) condurrà al Santuario della Madonna dell'Albero, immerso nel Bosco del Rugareto, per poi proseguire tra le storiche cascine del territorio, con una sosta alla Cascina Deserto.
Il 29 settembre, un percorso di 6 km tra Caronno Corbellaro e Morazzone, nel Parco RTO, porterà alla scoperta della Chiesa dei Santi Nazaro e Celso e delle coltivazioni della Cascina Ronchetto, attiva nella produzione di vini.
L’ultimo appuntamento, il 13 ottobre, si svolgerà su un percorso di 4 km ad Abbiate Guazzone, con partenza dal Santuario della Madonna delle Vigne, per poi visitare la Cascina Moneta e concludere l’escursione lungo i sentieri 844c e 526.