
Dopo i primi due appuntamenti, che hanno trattato la Convenzione delle Alpi e l’esperienza della gestione collettiva dei beni fondiari, è ora la volta di un tema di grande attualità: la cooperazione e l’economia sociale come opportunità per le montagne.
Il prossimo incontro, in programma per martedì 12 novembre 2024 alle ore 18, sarà condotto da due figure di spicco nel panorama della cooperazione e dello sviluppo sostenibile: Michela Vogrig, Presidente di Legacoop FVG, e Daniela Celledoni, Responsabile del settore agroalimentare, forestale e sostenibilità della stessa organizzazione. Le due relatrici esploreranno le possibilità offerte dalla cooperazione e dalle economie sociali, strategie fondamentali per promuovere crescita e benessere nelle comunità montane, spesso penalizzate dalla mancanza di risorse e infrastrutture.
Questo terzo appuntamento si inserisce in un ciclo di incontri che vuole essere uno strumento di conoscenza e sensibilizzazione verso temi di particolare rilevanza per il futuro delle aree montane. La montagna, con le sue peculiarità ambientali e sociali, richiede infatti soluzioni innovative e condivise per affrontare sfide come lo spopolamento e la sostenibilità economica.
Il ciclo di incontri si concluderà con l’ultimo appuntamento, fissato per il 26 novembre 2024, in cui si parlerà del ruolo delle aree protette nella montagna e delle progettualità transfrontaliere, chiudendo così un percorso di riflessione e confronto tra esperti e appassionati di montagna.
Per partecipare al webinar, aperto al pubblico e accessibile online, è possibile collegarsi su https://tinyurl.com/36syy3r8