Valle dell'Orco/Caporal - Marco Cocito sulla via Tempi Duri © Federica MingollaTempi Duri: Questa storica via, situata sulla parete del Caporal in Valle dell'Orco, è stata aperta il 27 maggio 1973 da Alessandro Gogna e Leo Cerruti. È una via classica di arrampicata trad, conosciuta per la sua difficoltà e per l'esposizione (spesso resta bagnata a lungo dopo le piogge). Il percorso si sviluppa lungo una serie di fessure e placche tecniche, che richiedono grande esperienza e capacità nel posizionamento di protezioni veloci. Il 29 agosto 2003, la via è stata salita in libera da Didier Berthod e Frédéric Moix, segnando un'importante ripetizione nella storia dell'arrampicata della Valle.
Strapiombi delle Visioni: Aperta il 21 agosto 1974 da Danilo Galante e Gian Carlo Grassi, questa via è nota per i suoi strapiombi spettacolari e la complessità dell'itinerario. L’itinerario, aperto in artificiale, è caratterizzato da passaggi tecnici e atletici che sfidano anche i più esperti. La via inizia al termine della parte difficile della via Tempi Duri. La parete forma verso sinistra una serie impressionante di diedri giallastri e molto stapiombanti, che costituiscono la continuazione logica e diretta della via precedente. Il 29 agosto 2003, Didier Berthod e Frédéric Moix hanno salito la via in libera, apportando alcune varianti e ribattezzando l'intero itinerario con il nome di "Les Arlesiennes". Questa salita ha rappresentato un notevole traguardo, unendo tradizione e innovazione su una delle pareti più emblematiche della Valle dell'Orco.
Valle dell'Orco/Caporal - Marco Cocito sulla via Strapiombi delle visioni © Federica MingollaMarco Cocito e Federica Mingolla (tutor) durante la settimana di arrampicata che il gruppo CAI Eagle Team ha trascorso in Valle dell’Orco hanno ripetuto la parte bassa di Tempi Duri in abbinamento a Strapiombi delle Visioni.