Val Staffora e Val Curone, le associazioni del forum Sentierivivi4P sui luoghi della gara di Enduro

In occasione dell'ultima gara avvenuta a fine agosto, le associazioni che ne fanno parte si sono ritrovate nei sentieri interessati dalla competizione. La gara è iniziata lunedì 30 agosto in Val Staffora (in provincia di Pavia) ed è terminata il 4 settembre in Val Curone (in provincia di Alessandria)
Da anni, Il forum “SentieriVivi4P si è impegnato sui temi riguardanti la gara internazionale di Enduro (ISDE), in Val Staffora e Val Curone/Grue. In occasione dell'ultima gara avvenuta a fine agosto, le associazioni che ne fanno parte si sono ritrovate nei sentieri interessati dalla competizione. La gara è iniziata lunedì 30 agosto in Val Staffora (in provincia di Pavia) ed è terminata il 4 settembre in Val Curone (in provincia di Alessandria).

Le inziative delle associazioni

Sabato 28 Agosto, il Cai di Voghera, insieme al Gruppo Micologico della cittadina lombarda, hanno percorso diversi sentieri. Dopo aver ripulito la segnaletica dalle erbacce, all'inizio della Via del Sale, nel comune di Varzi, hanno percorso l’itinerario di gara sino al greto dello Staffora, attraverso boschi di Castagno. Domenica 29 Agosto, le due Commissioni Regionali TAM (Lombardia e Liguria Piemonte.-Valle d'Aosta), hanno organizzato le uscite nei territori di competenza.  In Val Curone, oltre alla TAM LPV, erano presenti le sezioni CAI di Novi Ligure, Tortona, Casale e Valenza, con i loro presidenti. Il consigliere Gianni Brocca in rappresentanza del CDR Piemonte ed alcuni operatori TAM di area ligure e del torinese. In Val Staffora, oltre agli operatori della TAM Lombardia, era presente il Presidente Regionale CAI Emilio Aldeghi ed i soci del CAI di Pavia con il loro presidente. Dall'abitato di Varzi, lungo il sentiero n 1,  fino alla frazione di Rosara. Da qui, seguendo le indicazioni segnaletiche degli organizzatori dell'ISDE, il cammino è proseguito sulla viabilità  agro-silvo-pastorale.