16.08.2023 - - - ambiente cultura alpinismo
L'edizione 2022 del festival © Piercarlo Quecchia - Dsl StudioInvestigare, con momenti di musica, talk di approfondimento e attività all'aria aperta, temi ambientali legati all'universo della montagna e ai suoi protagonisti. Questi gli obiettivi del Campo Base Festival, la cui terza edizione torna in Val d'Ossola da venerdì 1 a domenica 3 settembre.
L'evento, che si avvale della consulenza di Alessandro Gogna ed è realizzato dalla Fondazione Tones on the Stones, investigherà i temi del rapporto tra uomo e natura, della cultura della montagna a ogni latitudine e delle emergenze ambientali contemporanee: pensatori, scienziati e protagonisti dello sport e dell’esplorazione si incontreranno in Val d'Ossola per condividere esperienze e stimolare riflessioni. Tra loro David Bacci, Elena e Alessandro Gogna, Venerus, Franco Michieli, Alex Bellini. Previste inoltre una speciale installazione audio-visiva di Nicola Ratti e la prima edizione degli Stati Generali del Clima.
«Sono due i focus principali di quest’anno: habitat e comunità», conferma Nicola Giuliani, alla direzione di Campo Base Festival. «Il primo sarà esplorato attraverso lo sguardo di artisti, scienziati, attivisti ambientali e architetti alla scoperta dei diversi approcci di vita sulla Terra nel regno vegetale e in quello animale e per conoscere quali sono le relazioni possibili fra specie diverse. Il tema della comunità, invece, sarà investigato attraverso pratiche artistiche, spazi dedicati a riflessioni e momenti di convivialità che creeranno un sottile fil-rouge nel nostro calendario».
Giuliani sottolinea come questa edizione sarà ancora più accessibile rispetto alle precedenti, «tanto dal punto di vista economico (la giornata di domenica è ad ingresso gratuito e le due serate di venerdì e sabato vengono proposte con prezzi popolari, 5 € per venerdì, 15 € per sabato), quanto dal punto di vista della programmazione, con un'offerta ancor più ricca nella giornata di domenica e un campeggio più grande e strutturato per accogliere la comunità temporanea di Campo Base. Infine, si consolida ulteriormente l’idea di un festival che fa tesoro di energie e collaborazioni con realtà e istituzioni come il Club Alpino Italiano, per la prima volta sostenitore della rassegna, il Parco Nazionale Val Grande, la Pro Loco di Montecrestese, la sezione CAI-SEO di Domodossola, Ossola
Outdoor School, Ci sarà un bel clima e l’associazione Ossola Felix».
Novità dell'edizione 2023 saranno i sopracitati Stati Generali del Clima: Tones Teatro Natura sarà quartier generale dell'iniziativa collaborativa organizzata da “Ci sarà un bel clima” con l’obiettivo di creare una piattaforma di incontro e dialogo tra tutte le realtà dell’attivismo ambientale italiano, al fine di analizzare quanto fatto in passato e strutturare delle linee di azione incisive per il futuro.
Nel programma da segnalare, venerdì 1 settembre alle 21:15 negli spazi open air di Tones Teatro Natura, l'appuntamento con l'alpinista David Bacci, il Presidente generale del Club alpino italiano Antonio Montani e il CAI Eagle Team: un momento di dialogo, tra Alaska e Patagonia, alla ricerca di pareti inviolate sull’Himalaya e sulla parete sud del Denali.
David Bacci fa parte del celebre gruppo alpinistico dei Ragni di Lecco e nel 2022 ha aperto una nuova via sul Cerro Torre. Attualmente è anche componente della giuria del progetto CAI Eagle Team, iniziativa pensata dall’alpinista Matteo Della Bordella insieme al Club Alpino Italiano, con l'obiettivo di trasmettere ai giovani tra i 18 e i 30 anni le conoscenze tecniche e il patrimonio culturale fondamentali per diventare interpreti dell’alpinismo moderno.
Ricchissimo, inoltre, il programma delle attività outdoor con escursioni, laboratori ed esperienze naturali.
Informazioni: www.tonesteatronatura.com/campo-base – Info: info@campobasefestival.it
Attività outdoor durante l'edizione 2022 © Archivio Campo Base Festival