“Va’ Sentiero | Uno sguardo lungo 8.000 km”, la mostra sulle Terre Alte d’Italia

Tra paesaggi suggestivi e storie di vita uniche, un viaggio lungo il Sentiero Italia CAI, il trekking più lungo del mondo che unisce da nord a sud il nostro Paese
Da nord a sud, dal Friuli Venezia Giulia alla Sardegna. Un gruppo di 7 giovani esploratori ha percorso le Terre Alte d’Italia alla scoperta della bellezza e dell’autenticità dei luoghi, delle persone e delle tradizioni che vivono le nostre montagne. Un viaggio emozionante fatto di paesaggi e di storie umane che verrà presentato in Triennale Milano dal 15 marzo al 7 aprile grazie alla mostra “Va’ Sentiero | Uno sguardo lungo 8.000 km”, organizzata dall’Associazione Va’ Sentiero con il contributo di Fondazione Cariplo e il patrocinio, tra gli altri, del Club alpino italiano. All'inaugurazione della mostra parteciperà anche il direttore editoriale e responsabile della attività culturali del Cai, Marco Albino Ferrari. Ferrari terrà un breve intervento a nome del Sodalizio.
Punta Sa Pruna, Supramonte di Orgosolo (NU), Sardegna © Sara Furlanetto
Le 100 opere esposte compongono un racconto per immagini che documenta l’incredibile avventura intrapresa dai ragazzi di Va’ Sentiero lungo il Sentiero Italia CAI, il trekking più lungo del mondo, che cavalca l’intera dorsale montuosa del Paese. Le fotografie e i video raccolti durante il cammino si intrecciano alle parole e mostrano una parte d’Italia che spesso rimane sullo sfondo delle vite frenetiche in città, costruendo una narrazione che tiene conto della diversità ambientale e della ricchezza culturale dei luoghi che ci circondano. «Il viaggio, la spedizione a cui ci siamo dedicati anima e corpo per raccontare una parte di Paese poco conosciuta, ci ha dato molto più di quanto ci potessimo aspettare – racconta Sara Furlanetto, fotografa e co-founder di Va’ Sentiero –. Passo dopo passo, valle dopo valle, abbiamo incontrato un’Italia inaspettata che ci ha accolti a braccia aperte e fatto innamorare con paesaggi sempre diversi, dialetti mutevoli e storie, ricette, personaggi così generosi. Allo stesso tempo, col passare dei chilometri e delle stagioni, abbiamo toccato con mano gli effetti del parossismo climatico e dell’abbandono, il senso di isolamento sociale, culturale, economico. Nei miei scatti ho provato a catturare la consistenza di quelle terre, di chi le abita; di restituire la loro bellezza e di ritrarre le loro criticità». La mostra si sviluppa in due sezioni. La prima è un viaggio per immagini delle Terre Alte che si snoda attraverso diverse tematiche: dalla natura e la biodiversità, all’antropizzazione, l’impatto umano sui paesaggi e il conseguente abbandono fisico e culturale in cui versano alcune zone, per finire con le identità culturali delle comunità montane attraverso cui emerge un’idea di montagna intesa come cerniera di congiunzione e non barriera di separazione. La seconda sezione della mostra è dedicata al racconto della spedizione di Va Sentiero: accanto a suggestive immagini del cammino che ripercorrono le cinque macro-aree attraversate (Arco alpino, Appennino settentrionale, centro, sud e isole), trovano spazio testi esplicativi ma fortemente personali e un video in cui il gruppo di Va Sentiero racconta in prima persona l’esperienza attraverso i volti e le voci della stessa Furlanetto, Yuri Basilicò e Andrea Buonopane.