Uno dei protagonisti della prima invernale al K2 ospite della Società alpina friulana

Domani sera Mingma Gyalje Sherpa interverrà alla serata online “K2 ieri e oggi”, tra aneddoti, racconti e immagini storiche e recenti
Sarà Mingma Gyalje Sherpa l'ospite del terzo appuntamento de “I giovedì dell'Alpina”, la rassegna online organizzata dalla Società alpina friulana. L'alpinista nepalese, uno dei protagonisti della prima invernale sulla vetta del K2 dello scorso 16 gennaio, interverrà dal Nepal nella serata di domani intitolata “K2 ieri e oggi”. Un appuntamento che vedrà la partecipazione di Maria Emanuela Desio, del console onorario del Nepal in Italia Paolo Nugari, dello storico della Saf Umberto Sello e di Giuseppe Muscio, direttore del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine e conservatore dell’Archivio Desio. Le immagini delle spedizioni in Karakorum del 1929 e del 1954 e altre immagini storiche tratte dall’archivio si uniranno a quelle della spedizione nepalese dello scorso gennaio, con il commento dei protagonisti.

L'impresa commentata con video e foto

«Mingma Gyalje Sherpa racconterà la sua strepitosa ascensione invernale dello scorso 16 gennaio alla seconda montagna più alta della Terra, nella quale dieci nepalesi sono arrivati in vetta in gruppo cantando l’inno nazionale. Commenterà il video e le immagini della salita in dialogo con gli altri ospiti e con Alessandra Beltrame, che cura la serata con Marco Cabbai alla regia», si legge in una nota della Sezione udinese del Cai.
La serata sarà trasmessa in streaming alle 21 del 15 aprile, ma è stata registrata alcuni giorni fa poiché Mingma Gyalje Sherpa è partito per una spedizione su un altro Ottomila, l’Annapurna. Durante la puntata saranno proiettate le immagini storiche, provenienti dall’Archivio Desio, della scalata del 1954 alla cima del K2, delle spedizioni in Karakorum del 1929 e del 1953 e delle missioni in Libia compiute da Desio. Le fotografie sono state gentilmente concesse dalla figlia e dal curatore Giuseppe Muscio.

Il progetto alpinistico e solidale delle sorelle di Mingma

«Mingma parlerà anche dell’impresa che si accingono a fare le sue tre sorelle e per le quali ha lanciato una raccolta fondi, “3 sisters on 7 summits”. Saliranno tutte le cime più alte di ogni continente, compresa Alaska e Polo Sud. L’impresa servirà a finanziare la costruzione di una scuola nella valle himalayana da dove provengono», continua la nota
Saf K2
La locandina della serata

La figura di Ardito Desio

Nell’incontro Umberto Sello, storico della Saf, traccerà la vicenda di Ardito Desio dai suoi esordi giovanili a Palmanova e Udine, mentre Giuseppe Muscio parlerà del valore dell’archivio commentando le immagini fotografiche dagli anni Venti ai Cinquanta. La trasmissione avrebbe dovuto annunciare anche l’apertura dell’Archivio Desio, depositato presso il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine, alla presenza di Maria Emanuela Desio. Inizialmente l'apertura era prevista per domenica 18 aprile, nell’anniversario della nascita del professor Desio, ma le restrizioni dovute alla pandemia hanno costretto a rinviare l’evento.
«Con questo incontro l’Alpina Friulana è al giro di boa dei suoi Giovedì on-line. I prossimi incontri saranno con l’alpinista volante Marco Milanese e con la geologa e accademica Silvia Metzeltin in dialogo con Costanza Del Gobbo», concludono dalla Saf.
Le serate già andate in onda si possono rivedere sul sito e sui canali Youtube e Facebook della Sezione. Tutti gli incontri sono promossi dalla Commissione culturale e divulgativa della Società Alpina Friulana che riceve il sostegno della Fondazione Friuli e della Regione Fvg. Per collegarsi alla serata di domani cliccare qui.