UNIMONT porta la montagna a FUTURA EXPO 2025

Dopo il successo dell’edizione 2023, UNIMONT – Polo alpino dell’Università degli Studi di Milano – torna protagonista a FUTURA EXPO 2025 – Economia x l’Ambiente, in programma il 7, 8 e 9 marzo al BRIXIA FORUM di Brescia
Dal Monte Rite lo sguardo si spinge fino alle Tofane © Denis Perilli

Con un ricco calendario di attività, UNIMONT offrirà ai visitatori esperienze interattive, momenti di confronto e approfondimenti sulle tematiche della montagna, della sostenibilità e dell’innovazione.

Tra le iniziative proposte, il Quiz Libro Bianco sulla Montagna permetterà di testare le proprie conoscenze sull’ambiente montano e scoprire i risultati del Libro Bianco, realizzato da UNIMONT su mandato della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie.

Inoltre, il Quiz Agritech, pensato per diffondere le attività di ricerca svolte dai ricercatori di UNIMONT nell’ambito del Progetto PNRR Agritech, proporrà sfide avvincenti su flora montana, foreste e api, evidenziando il ruolo cruciale della biodiversità negli ecosistemi alpini.

Non mancherà il format Due chiacchiere con…, uno spazio dedicato a interviste informali con esperti, istituzioni, imprenditori e giovani talenti, per un confronto diretto sui temi chiave della transizione ecologica e dello sviluppo rurale nei territori montani.

Nel corso della tre giorni sarà inoltre possibile esplorare in anteprima il mondo UNIMONT nel metaverso, attività sperimentale legata al Progetto Meetland, sviluppato in collaborazione con Cryptolario.

Venerdì 7 marzo, alle 16.30, presso la Sala Consiliare, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto All’Insù, iniziativa che porterà al centro del dibattito la montagna come luogo di opportunità, con focus su ripopolamento, infrastrutture e soluzioni abitative per vivere in quota.

Domenica 9 marzo, alle 13.00, spazio alla tavola rotonda Turismo sostenibile e sviluppo rurale, con la partecipazione della Prof.ssa Anna Giorgi (responsabile del polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano), Klaus Ehrlich(Ruraltour), Patricia Martinez Saez (Rural Pact) ed Eugenio Massetti (Visit Brescia)