Unimont a Expo 2020 Dubai per lo sviluppo sostenibile della montagna

Il Polo della Statale di Milano dedicato alla valorizzazione delle aree montane condividerà le proprie buone pratiche e organizzerà un evento di sensibilizzazione rivolto ai giovani
Le montagne italiane sono tra le protagoniste questa settimana all'appuntamento globale di Expo 2020 Dubai. Dedicate a “clima e biodiversità”, queste giornate vedono eventi e momenti di confronto dedicati al tema dello sviluppo sostenibile delle Terre alte.

Le buone pratiche di Unimont

Tra i protagonisti l’Università degli Studi di Milano con il suo Polo dedicato alla valorizzazione delle aree montane Unimont, che domani parteciperà al Forum internazionale sulle montagne Reaching for the Stars: Sustainable and Climate Resilient Mountain Development. Co-curato dal Commissariato Generale per la Partecipazione dell'Italia a Expo 2020 Dubai, dalla FAO - Mountain Partnership e dall'Aga Khan Development Network, riunirà professionisti della montagna, politici, scienziati, il settore privato e pubblico per condividere le conoscenze locali e le migliori pratiche attive a livello globale per migliorare la resilienza delle comunità di montagna, i mezzi di sussistenza e gli ecosistemi. Il polo Unimont è stato invitato a portare una testimonianza in merito alla propria esperienza nell'ambito della ricerca, didattica e networking con i principali attori e stakeholder delle montagne italiane ed europee.

Sensibilizzare i giovani sulle opportunità della montagna

Sempre a Dubai, inoltre, Unimont organizza Connecting Youth and Mountains, Creating a Lively Future, in programma venerdì 8 ottobre. L'obiettivo è sensibilizzare i giovani su ciò che la montagna offre, sia dal punto di vista ambientale, sia in termini di opportunità sociali ed economiche sostenibili.

Youth4Mountains

La sessione del mattino costituisce l'ultimo momento della consultazione Youth4Mountains, che ha coinvolto più di 100 giovani provenienti da 28 Paesi del mondo per creare il Mountain Education and Innovation Manifesto (MEIM). Il percorso si è configurato come un momento di formazione, approfondimento e dialogo rivolto ai giovani di tutto il mondo, tra i 16 e i 29 anni, residenti in aree montane o appassionati di sostenibilità. Nell’ambito dell’evento dell’8 ottobre gli stessi giovani lavoreranno insieme per terminare la redazione del Mountain Education and Innovation Manifesto (MEIM), che verrà in seguito presentato.

Nuovi modelli di sviluppo sostenibile

La sessione pomeridiana sarà un momento di confronto e dialogo istituzionale sul ruolo della ricerca e sulla necessità di promuovere nuovi modelli di sviluppo sostenibile per le aree montane, con al centro  la formazione e la valorizzazione del capitale umano. Interverranno rappresentati di diversi Università e network europei tra cui Università degli Studi di Milano, Università di Grenoble Alpes, FAO-Mountain Partnership, NEMOR - Network for European Mountain Research, Euromontana. L’incontro vedrà inoltre importanti contributi da parte di rappresentanti appartenenti al mondo della ricerca e alle istituzioni di vertice. Concluderà l’evento l’On. Mariastella Gelmini, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie con delega per la valorizzazione delle zone montane, che recepirà i messaggi del Mountain Education and Innovation Manifesto (MEIM) redatto dai giovani e presentato da una studentessa dell’Università degli Studi di Milano. A tale evento sarà possibile partecipare in diretta streaming tramite il canale Youtube “Italy Expo 2020”. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione dedicata a Expo 2020 Dubai presente sul sito di Unimont.