
L’evento, parte della rassegna Leggere le montagne, vedrà l’autrice dialogare con Roberto Mantovani, storico dell’alpinismo, per esplorare l’esperienza e la prospettiva femminile nell’alpinismo, temi ancora poco affrontati nella letteratura di montagna.
Il libro di Linda Cottino nasce da un’approfondita ricerca storica su fonti eterogenee e frammentarie, con l’obiettivo di raccontare le vite di sette emblematiche pioniere dell’alpinismo. Donne spesso rimaste nell’ombra, il cui contributo è stato per troppo tempo associato esclusivamente a liste di ascensioni o a figure maschili.
Attraverso una narrazione che combina rigore storico e profondità emotiva, l’autrice riesce a restituire personalità e voce alle protagoniste, mettendo in luce il loro desiderio di emancipazione. Il titolo del libro, che richiama l’opera di Virginia Woolf, sottolinea il parallelismo tra il bisogno di uno spazio proprio, tanto nella letteratura quanto nell’alpinismo, per affermare la propria identità.
Linda Cottino, lei stessa alpinista, accompagna il lettore in un viaggio intenso, fatto di pareti e storie personali. Il suo approccio originale, che lascia parlare le protagoniste in prima persona, moltiplica la prospettiva storica e rende il romanzo-saggio particolarmente coinvolgente.
Per informazioni:
📩 biblioteca@cai.it
📞 011 6603849