"Una montagna di tesi", il premio delle 14 sezioni vicentine del Cai

“Una montagna di tesi”  è stato pensato per valorizzare i giovani studiosi dell'ambiente montano che si sono laureati con lavori e approfondimenti
Giovedì 25 novembre 2022, è il giorno della premiazione del Premio “Una montagna di tesi”, organizzato dalle 14 sezioni vicentine del Club alpino italiano. L’evento è previsto alle ore 21 a Malo, in provincia di Vicenza. Nel corso della serata verrà assegnato anche l’ambito premio Sisilla 2022 all’alpinista e divulgatore Liverio Carollo, socio del Cai Thiene dal 1972. All’evento saranno presenti il Presidente del Cai Veneto Renato Frigo e il coordinatore dell’Associazione delle sezioni vicentine Giovanni Beato. Il concorso è stato realizzato con il contributo di ASVICAI, CAI Veneto, Fondazione Antonio Berti, Le Alpi Venete. “Una montagna di tesi”  è stato pensato per valorizzare i giovani studiosi dell'ambiente montano che si sono laureati con lavori e approfondimenti discussi dal primo giugno 2018 al 31 dicembre 2021 e che abbiano ovviamente conseguito una laurea triennale o magistrale.
La locandina del premio © Cai sezioni vicentine

Le tesi

35 le tesi esaminate e valutate dalla giuria. Nello specifico, i vincitori del concorso sono Carlo Bre, che si è aggiudicato il premio riservato alla laurea triennale in ambito scientifico con la tesi “metodologia di valutazione e gestione del rischio valanghe”, Francesca Bortoli invece, è stata premiata per la laurea triennale in ambito umanistico con “The woodland in the Asiago Plateau, from the first world war  going trough the Vaia storm, until now”. Il premio riservato alla laurea magistrale in ambito scientifico è andato ad Arianna Sega con la tesi “Montagnaterapia e tossicodipendenza: un  supporto a un parenting disfunzionale”, infine, Laura Brusaporco si è aggiudicata il premio riservato alla laurea magistrale inmmabito umanistico per la tesi "Cinema, letteratura, turismo. Ideazione di un movie tour sui luoghi “dei piccoli maestri in altopiano”.