Sul Sentiero Italia Cai verso il Rifugio Quintino Sella © CaiTorna domenica 23 giugno la “Giornata nazionale Sentiero Italia CAI”, organizzata dal Club alpino italiano per promuovere nei singoli territori la conoscenza dell'itinerario escursionistico, lungo più di 8000 km, che tocca tutte le regioni italiane.
Le escursioni, curate dai Gruppi regionali e dalle Sezioni del Sodalizio, si svolgeranno lungo le tappe del SiCai e prevederanno, in diversi casi, visite ai borghi montani toccati dal percorso, per scoprire tradizioni e produzioni enogastronomiche locali.
Con questa giornata il Cai intende sottolineare le ricadute positive che un turismo responsabile, di scoperta e attento all'ambiente è in grado di lasciare in aree montane non sempre interessate da grandi flussi di visitatori, ma non per questo meno meritevoli di essere frequentate.
Esempi di escursioni
Tra le escursioni segnaliamo “Sulle orme di Quintino Sella”, organizzata dal Cai Piemonte e dalla Sezione Uget Valpellice, che prevede la salita al Rifugio Quintino Sella (posto tappa ufficiale SiCai) da Pian del Re, a cui seguirà il rientro a Crissolo e la visita al tradizionale mercatino di San Giovanni allestito per festeggiare il Santo Patrono.
Sempre in Piemonte, la Scuola escursionismo Est Monte Rosa organizza “I valichi alpini uniscono le genti”, un incontro tra le Sezioni del Raggruppamento Est Monte Rosa alla Bocchetta di Campello / Rimella. Per raggiungere la bocchetta sono previste due escursioni, da Campello Monti e da Rimella.
Le Sezioni liguri, dal canto loro, cammineranno sul SiCai nell'entroterra savonese, nel punto “di contatto” tra le Alpi e gli Appennini. Gli escursionisti, dopo aver attraversato ombrosi boschi di faggi e castagni, raggiungeranno la vetta del Monte Burot (745 metri), prima cima delle Alpi.
L'ultimo esempio ci porta in Abruzzo, dove il Cai regionale condurrà gli escursionisti da Roccacaramanico a Pacentro. Qui, il giorno precedente (sabato 22 giugno) si terrà un convegno sul Sentiero Italia Cai al Castello Caldora (ore 16).
Il Sentiero Italia Cai
Il Sentiero Italia Cai (SiCai) parte da Santa Teresa Gallura, in Sardegna, e termina a Muggia, in provincia di Trieste, unendo tutte le regioni italiane attraverso la percorrenza a passo lento dei territori montani alpini e appenninici, con la loro varietà ambientale e culturale.