“Un passo leggero”, bambini brianzoli di nuovo ambasciatori dell'ambiente

Dopo il progetto “Nelle squame di una trota”, il cui film è stato ammesso nella sezione per le scuole del Trento Film Festival, è partita la nuova iniziativa di Family Cai Macherio Vedano e Cooperativa Ecosviluppo che prevede un escape room educativo il14 e il 15 maggio a Vedano. Poi la montagna
Coinvolgimento scuole, attività con la popolazione e identificazione dei sei meritevoli nuovi “eroi” che vivranno un'esperienza in montagna all'insegna dell'amore dell'ambiente. Sono queste le parole chiave di “Un passo leggero”, il nuovo progetto targato Family Cai Macherio Vedano e Cooperativa Ecosviluppo che intende, come si legge nella brochure,
«accendere nei cittadini, piccoli e grandi, una scintilla di consapevolezza e rinnovata sensibilità per l'ambiente che ci circonda».

Le impronte negative e positive lasciate dall'uomo

Tra i protagonisti di questa nuova iniziativa ci sono gli alunni di terza elementare di Vedano al Lambro (MB), che in questi giorni sono coinvolti in uscite sul proprio territorio, durante le quali devono evidenziare le “impronte”, negative e positive, lasciate dall'uomo: dai rifiuti abbandonati per strada ai punti di interesse per la raccolta degli stessi (contenitori farmaci scaduti, raccolta pile, piattaforme ecologica, cestini eccetera). Il messaggio che gli organizzatori vogliono trasmettere è semplice:
Non tutte le tracce che l'uomo ha lasciato sono negative: camminare non è sinonimo di calpestare
Locandina Un passo leggero Vedano
La locandina del fine settimana di Vedano

Da Vedano al Rifugio Alpe Piazza

Da segnarsi in agenda il fine settimana del 14 (ore 14:30 – 18:15) e del 15 maggio (10:30 – 17) in Largo Repubblica a Vedano, durante il quale sarà organizzato un'escape room educativo aperto a tutte le famiglie. Infine la montagna: dopo queste esperienze saranno identificati sei giovanissimi protagonisti che saranno invitati a trascorrere il fine settimana del 4 e del 5 giugno al rifugio Alpe Piazza di Albaredo per San Marco, all'interno del Parco delle Orobie valtellinesi. Qui saranno coinvolti nella costruzione di quesiti, suggestioni e di un percorso a tema impronta ecologica che sarà fruibile da tutti per il resto dell'estate.

Il film “Nelle squame di una trota”

Un progetto, dunque, che ricalca in parte quello dell'anno scorso, “Nelle squame di una trota”, il cui film è stato ammesso nella sezione dedicata alle scuole del Trento Film Festival. Al momento può essere visto dalle scuole trentine e lombarde.