Un nuovo rifugio nell'Appennino Lucano

Il Cai Potenza ha inaugurato il Rifugio Fontana delle Brecce, ubicato a 1300 metri di altitudine nell'omonima località, tra sorgenti altissimi faggi e cerri
Il Rifugio Fontana delle Brecce © Cai Potenza

Un edificio rimasto abbandonato per anni, nel cuore del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, è diventato un rifugio con 16 posti letto, armadi, sedie e cucina.

La nuova struttura, denominata Rifugio Fontana delle Brecce, è stata affidata dal comune di Marsico Nuovo (PZ) alla Sezione Cai di Potenza che, grazie al lavoro di numerose socie e soci e al contributo della Protezione Civile della Basilicata, l'ha resa idonea a ospitare gli escursionisti.

Il rifugio si trova a Fontana delle Brecce, a 1300 metri di altitudine, in una radura ricca di sorgenti, tra altissimi faggi e cerri. Il nome deriva proprio dalla ricchezza di acque sorgive e dalla composizione geologica delle rocce del luogo. 
A breve distanza dal rifugio c'è un enorme faggio chiamato "Faggio delle Dodici braccia", perché occorrono sei persone per abbracciarlo.

La ricca vegetazione che circonda il Rifugio Fontana delle Brecce © Cai Potenza

Il rifugio è punto nodale d'arrivo e partenza di numerosi sentieri segnati e in corso di catalogazione. A nord si raggiunge Monte Maruggio (1576m), Timpa d'Albano (1628m), Monte Arioso (1709m), Monte Pierfaone (1735m). Verso ovest Colle Margiotto (1400m). Da qui sentieri conducono al centro abitato di Sasso di Castalda, paese d'origine del campione olimpico di nuoto Domenico Acerenza e di uno tra i principali artefici della conquista della Luna, Rocco Petrone. In questo centro vi sono due vie ferrate e l'ormai celebre Ponte alla Luna. 
Verso est si raggiunge Piana del Lago, laghetto montano a circa 1300 m di quota. Da qui si può raggiungere il Monte Calvelluzzo (1700 metri) lungo la tonteggiante e panoramica cresta Timpa di Calvello/Calvelluzzo o, per diverso percorso, il Monte Volturino (1835 metri), il Sacro Monte di Viaggiano (1727m), sede del celebre santuario della Madonna Nera, protettrice della Basilicata. Queste ultime montagne sono più distanti dal rifugio e si prestano a trekking di più giorni.

La struttura è stata inaugurata il 12 novembre scorso dal Cai Potenza, in una giornata che ha visto l'organizzazione di tre escursioni che hanno permesso ad alcune centinaia di soci, provenienti da diverse Sezioni Cai del meridione, di percorrere alcuni dei numerosi sentieri citati sopra, nelle immediate vicinanze del rifugio. Al ritorno l'inaugurazione ufficiale. La Presidente del Cai Potenza Franca Di Trana ha presentato i discorsi beneauguranti del Presidente della Struttura operativa Rifugi e opere alpine del Cai Riccardo Giacomelli, del Consigliere centrale Eugenio Iannelli, della Presidente facente funzioni del Parco Rosita Gerardi e del sindaco di Marsico Nuovo Massimo Macchia. 

In questa prima fase il rifugio aprirà eslusivamente su prenotazione.
Per informazioni consulatre il sito del Cai Potenza.
 

La giornata inaugurale © Cai Potenza