
A cura di Vittorio De Zordo
È Gianluca Carlin il nuovo gestore del rifugio CAI Plan de Corones/CAI-Kronplatzhütte, situato a 2235 metri di quota sull’omonima cima a sud di Brunico, nella verde Val Pusteria, molto nota sia in inverno per essere uno dei comprensori sciistici tra i più rinomati dell’intero arco alpino, che in estate quale meta di semplici escursioni a piedi o lungo i tanti itinerari adatti alla mountain-bike.
Il Direttivo della sezione CAI di Brunico, proprietaria del rifugio, nel mese di febbraio aveva emesso un bando invitando gli interessati ad inviare la propria candidatura per la gestione del rifugio, per la durata di sei anni. Sono pervenute alla sezione varie offerte, attentamente vagliate, e alla fine la scelta del nuovo gestore è caduta su Gianluca Carlin, originario di Agordo, ma da svariati anni residente a Brunico e da lunga data socio CAI con tutta la sua famiglia.
Cuoco con ottime referenze e grande appassionato di montagna e di avventure nella natura, Carlin garantirà con il suo entusiasmo, dimostrato non solo negli incontri avuti con la sezione, continuità nella gestione, tenendo aperte le porte dello storico rifugio in estate e in inverno per offrire ai frequentatori della montagna un’ottima cucina, con prodotti a km 0 e piatti tipici della nostra montagna. Il rifugio CAI continuerà a deliziare quindi i palati dei frequentatori del Plan de Corones, ma potenzierà anche l’alloggiamento di escursionisti, mantenendo però le caratteristiche di un vero e proprio rifugio alpino, ben lontane dalle comodità di tanti “resort di montagna” che si incontrano sempre più spesso in giro per i monti.
Lo storico rifugio, costruito nel lontano 1895 dalla sezione di Brunico del Deutscher-und Österreichischer Alpenverein, il 7 marzo 1924, al termine della prima guerra mondiale, è stato acquisito dall’allora neocostituita sezione CAI di Brunico, che con varie ristrutturazioni e migliorie lo ha fatto arrivare ai giorni nostri in perfetta efficienza, pur mantenendo molte delle caratteristiche tipiche del rifugio di montagna. Vale la pena di ricordare che dalla sua costruzione fino al 1963 il CAI Plan de Corones è stato l’unico rifugio su quella montagna e che solo dopo è stata realizzata la prima funivia da Brunico: con essa è iniziato lo sviluppo in chiave sciistica e turistica del monte, che lo ha portato allo stato attuale.
Sulla cima, oltre ai tanti impianti di risalita tra i più moderni in circolazione, sono presenti anche un museo di Reinhold Messner, il “MMM Corones”, il più alto dell'Alto Adige (2275 m), progettato dal celebre architetto britannico-iracheno Zaha Hadid, in cui sono trattati temi legati alla roccia, all'alpinismo e alla vita dei montanari; inoltre è presente il LUMEN, museo della fotografia di montagna, unico nel suo genere, che, grazie ad una superficie espositiva di 1.800 m², consente di ammirare macchine fotografiche d’epoca, scoprire personalità che hanno fatto la storia dell’immagineper giungere ai giorni nostri con la fotografia di montagna nella tecnica pubblicitaria.
Infine, proprio in vetta, da oltre vent’anni risuona la Campana Concordia 2000, del peso di 18,1 tonnellate, un'altezza di 3,11 metri e un diametro di 3 metri: si tratta di una delle campane più grandi di tutte le Alpi ed il batacchio di 500 chilogrammi fa sentire ogni giorno a mezzogiorno il suo poderoso “do diesis”. Concordia 2000 simboleggia la pace tra i popoli ed è dedicata a San Bernardo, il patrono degli alpinisti e sciatori.
Il nuovo gestore Gianluca Carlin va ora a sostituire Egon Dworak, che ha condotto egregiamente il rifugio CAI negli ultimi dieci anni ed il cui lavoro è stato apprezzato dai tanti turisti ed escursionisti che hanno frequentato il Plan de Corones in tutte le stagioni.
Il Direttivo della sezione di Brunico, presieduta da Mirco Pomati, è certo che l’entusiasmo del nuovo gestore coinvolgerà tutti gli avventori del Plan de Corones e augura a Carlin un futuro di lavoro e di grandi soddisfazioni.
L’apertura del rifugio per la stagione estiva è prevista per il 1° giugno.
I contatti per informazioni e prenotazioni sono:
e-mail: mmm.cai.plandecorones@gmail.com
cellulare: 328-1740213