Speigazioni durante l'escursione inauguraleUn percorso escursionistico di oltre 80 km, dall'Altopiano di Asiago alle Piccole Dolomiti, che ripercorre l'ipotetico tragitto compiuto dal partigiano Antonio Giuriolo, soprannominato Capitan Toni, socio della sezione Cai di Vicenza negli anni ‘30 e ‘40 del secolo scorso, mentre era in fuga dal rastrellamento di Malga Fossetta. Capitan Toni, medaglia d’oro della Resistenza, arrivò fino all’alpe di Campogrosso, alla ricerca di un temporaneo rifugio. Questo, in estrema sintesi, è il Cammino Giuriolo, inaugurato il mese scorso dal Cai Vicenza e da Istrevi (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo”).
«Il Cammino Giuriolo è un atto dovuto alla figura del Capitan Toni a 80 anni dal rastrellamento di Malga Fossetta e dalla sua successiva morte in battaglia sull’Appennino», afferma Piero Faggionato del Cai Vicenza. «Finora non sono emerse certezze sul tragitto. Si conoscono solo il luogo e il momento dell’inizio della fuga, nella mattinata del 5 giugno 1944 tra il crepitio delle mitraglie e il trambusto del rastrellamento nazifascista che scompaginò la piccola realtà partigiana dei Piccoli Maesti. Toni iniziò la fuga durante quei momenti. Si hanno poi i racconti del suo arrivo – quattro giorni dopo - a Campogrosso, dei gestori del rifugio e di Elisa Salviati, socia Cai e staffetta partigiana, amica di Capitan Toni, che si spinse fino alla Bocca del Lupo per incontrare Antonio. Ripercorrere il cammino di Capitan Toni è un modo diverso per riscoprire la montagna vicentina e un modo per ritornare a principi e valori di chi vi ha combattuto per la libertà».
Guado di un ruscello durante il percorso © Cai VicenzaIl tragitto dell'itinerario passa per l’acrocoro sommitale dell’Altopiano, attraversa poi la Val d’Astico, risale l’altopiano di Tonezza e scende verso la Val Posina e la Valle dei Laghi, transitando infine sotto il gruppo del Pasubio e delle Piccole Dolomiti. Il fascino degli ambienti e delle bellezze naturali fa da sfondo a questo cammino.
Il desiderio della sezione di Vicenza di riproporre la figura di Giuriolo è dimostrata anche dalla realizzazione e messa a disposizione di una guida online del trekking, disponibile nel sito www.camminogiuriolo.it
All’interno si trovano tutte le informazioni per percorrere in autonomia l'itinerario, suddiviso in tappe. Oltre alle indicazioni escursionistiche, trovano ampio spazio note legate alla Resistenza, alla storia e agli ambienti relative ai luoghi attraversati.
L’inaugurazione del mese scorso ha visto gli escursionisti percorrere l'intero cammino, da Malga Fossetta a Campogrosso, in quattro giorni. A Campogrosso si sono riuniti con i partecipanti dell’annuale Pellegrinaggio Civile per raggiungere insieme il Rifugio Città di Schio, nei pressi della Bocchetta del Lupo, in cui Giuriolo concluse la sua fuga dai rastrellamenti dell’Altopiano.