Il Sentiero Italia in Abruzzo © Pierluigi ValerioÈ disponibile online il tavolo di lavoro dedicato all’ospitalità e alla sostenibilità lungo i cammini e gli itinerari di lunga percorrenza, un incontro che ha visto la partecipazione di esperti, rappresentanti locali e appassionati di trekking e ciclismo. L’obiettivo era chiaro: individuare soluzioni innovative per accogliere viaggiatori di ogni tipo, garantendo sicurezza, accessibilità e rispetto per l’ambiente.
I tavoli di lavoro vogliono essere un momento di dialogo aperto tra organizzazioni e gli enti che hanno realizzato nel tempo buone pratiche di livello nazionale legate al turismo outdoor, agli itinerari a piedi e al mondo dei cammini. Un evento digitale in preparazione degli Stati Generali del turismo outdoor che si terranno a Venezia il 23 e 24 novembre prossimi.
Ospitalità diffusa e diversificata
Durante l’incontro, i partecipanti hanno esaminato proposte per ampliare l’offerta di ospitalità, spaziando da rifugi e bivacchi a ostelli e soluzioni come il garden sharing. Particolare attenzione è stata riservata ai piccoli comuni, dove spesso mancano strutture adeguate, e alle possibilità di integrare nuovi modelli di accoglienza che rispondano a criteri di sicurezza, igiene e sostenibilità.
Ridurre l’impatto ambientale del viaggio
Un altro tema centrale è stato l’impatto ambientale delle attività outdoor. Si è discusso di come educare i viaggiatori a minimizzare i danni al territorio, promuovendo l’uso dei mezzi pubblici, formando le strutture ricettive sui criteri di sostenibilità e sensibilizzando i camminatori sull’importanza di rispettare i sentieri e le risorse naturali.
Segui il tavolo del 23 ottobre
Segui il tavolo dell’6 novembre