Salendo nei vigneti © AltraViaL’iniziativa si inserisce nell’ambito di due accordi di collaborazione siglati nel 2012 tra Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Institut Agricole Régional e nel 2024 tra Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Università della Valle d’Aosta- Université de la Vallée d’Aoste.
L’iniziativa prosegue il programma pluriennale di ricerca su Agricoltura di montagna, promosso congiuntamente da Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Institut Agricole Régional.
Tra le iniziative promosse, un percorso di indagine e divulgazione sulle produzioni regionali più significative, individuando quei comparti che si caratterizzano per tradizione storica, qualità e originalità delle produzioni e che offrono interessanti opportunità imprenditoriali e lavorative, con particolare riguardo alle giovani generazioni.
Le ricerche hanno riguardato la viticoltura, l’allevamento caprino e la melicoltura in Valle d’Aosta. Il bando del 2024 riguarda L’enoturismo: strumento per lo sviluppo e la promozione del territorio montano.
I requisiti
Requisiti per la partecipazione sono la laurea vecchio ordinamento, specialistica/magistrale (di cui al D.M. 509/99 e al D.M. 270/2004) e l’età inferiore ai trentacinque anni alla data della scadenza del Bando.
La borsa di ricerca è della durata di 6 mesi e dell’importo di Euro 9.000 oltre I.V.A., finanziato dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc.
I candidati dovranno far pervenire la domanda di candidatura, mediante PEC, all’indirizzo info@pec.fondazionecourmayeur.it, entro e non oltre il 12 gennaio 2025.
Le informazioni sul Bando di selezione sono pubblicate alle seguenti pagine del sito della Fondazione Courmayeur Mont Blanc https://bit.ly/BandoEnoturismo, dell’Institut Agricole Régional https://www.iaraosta.it/progetti-di-ricerca/sviluppo-territoriale-e- enoturismo/ e dell’Università della Valle d’Aosta, www.univda.it.
Fonte: Ufficio Stampa Fondazione Courmayeur Mont Blanc