«La settimana nazionale è ancora una volta l’occasione per confrontarsi sulle varie declinazioni dell’escursionismo. Oggi, ad esempio abbiamo fatto questa giornata di montagnaterapia e nei giorni ho scorsi ho partecipato anche a escrusioni cicloescursionistiche. Questo evento rappresenta un modo per confrontarsi e ritrovarsi con tutti i volontari che da tutta Italia arrivano in questa località, per ragionare sull’escursionismo declinato alla maniera del Cai, con tutti i valori aggiunti che attribuiamo a questa attività», ha dichiarato il Presidente generale del Cai
Antonio Montani.
Oggi si è conclusa la settimana nazionale dell’Escursionismo a Feltre. L'ultimo giorno è stato dedicato, tra gli altri eventi, all'
escursionismo adattato e al raduno delle Sezioni venete del Club alpino italiano. Una ventina le sezioni partecipanti, da tutta la regione.
Un momento della giornata, con il Presidente generale del Cai Antonio Montani e quello della Commissione centrale escursionismo Marco Lavezzo © Cai
Tanti gli appassionati delle Terre alte che hanno camminato sui sentieri del monte Avena: alcuni a piedi, altri
con l'ausilio di Joëlette, per poter godere delle bellezze della montagna feltrina. Tra loro erano presenti anche il Presidente generale del Cai Montani, la Vicepresidente generale
Laura Colombo e il Presidente della Commissione centrale escursionismo
Marco Lavezzo.

La giornata di escursionismo adattato ha visto la partecipazione dei gruppi di montagnaterapia di
Treviso, Parma, Torino e Feltre. I volontari del Cai hanno guidato la joëlette sui sentieri del Monte Avena, nei dintorni delle malghe Campetto e Campon. Tra questi era presente anche
Ornella Giordana, referente della Montagnaterapia per il Club alpino italiano.