Preparare Operatori che siano aggiornati sia sulle normative in materia ambientale più recenti (nazionali ed europee), sia sulle metodologie migliori di approccio alla trattazione delle tematiche ambientali. Queste le finalità del corso di formazione per
Operatori nazionali tutela ambiente montano (Ontam) che la
Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai ha programmato a
San Vittore Terme - Genga (AN) dal 10 al 16 settembre 2022.
L'iniziativa formativa è riservata ai titolati che abbiano svolto almeno due anni di attività come Operatore regionale tutela ambiente montano (Ortam).
I temi del corso
Il corso toccherà diverse tematiche: dall'economia e dalla società montana alle strategie forestali, dal turismo alla sentieristica, dalla comunicazione all'educazione ambientale, fino ad arrivare al nuovo Bidecalogo, ai
recenti position papers del Cai in materia ambientale e all'organizzazione di uscite all'interno dei siti Natura 2000.
Il programma si concluderà sabato 17 settembre con un'uscita facoltativa nelle Grotte di Frasassi.
Domanda di ammissione entro il 12 marzo
La domanda di ammissione, completa di curriculum vitae-associativo, vistata dal Presidente della Sezione di appartenenza che attesti i requisiti tecnici e culturali richiesti, deve essere inviata via mail alla Commissione centrale Tam
entro le ore 24.00 di sabato 12 marzo 2022 (cctam@cai.it).
Il corso verrà attivato con un
minimo di dieci partecipanti. Potranno partecipare
un massimo di 25 corsisti.
A
questo link tutte le info e il programma dettagliato.
Gli Operatori nazionali tutela ambiente montano
Il ruolo centrale degli Ontam è ben definito nelle linee guida 2020/2022 che evidenziano come la formazione che deve rivecere un Ontam deve essere mirata e approfondita per:
- Partecipare a gruppi di lavoro istituiti dalla Cctam, anche con funzioni di coordinamento.
- Svolgere un ruolo di consulenza specializzata sulle tematiche ambientali, a tutti i livelli, all’interno del Cai.
- Mantenere stretti rapporti di collaborazione/informazione con i Gruppi regionali di riferimento.
- Condurre corsi per Operatori Regionali.
- Supportare l’attività degli Organi tecnici territoriali Tam.
- Supportare gli altri Organi tecnici del Cai per quanto riguarda le tematiche ambientali, nella formazione dei Titolati e in ogni altra attività.
- Ricoprire un ruolo di rappresentanza, su delega di Sezioni, Gruppi regionali e Consiglio centrale, negli Enti preposti al governo del territorio e nelle associazioni di protezione ambientale.
- Sviluppare progetti di ricerca sui temi dell’ambiente.
- Promuovere e organizzare iniziative di informazione ed educazione ambientale.
- Sviluppare possibili trasversalità con Titolati di altre specialità.
- Acquisire capacità e tecniche di comunicazione.