Il
Cai Emilia-Romagna patrocina un ciclo di conferenze online che hanno tra gli obiettivi quello di far capire cos'è la sostenibilità quando si parla di turismo. La 14esima edizione de
“I mercoledì dell'Archivio” prevede, ogni mercoledì di maggio dalle 10 alle 12, l'approfondimento di temi di attualità con la partecipazione di relatori e relatrici di respiro nazionale.
Si parte con il turismo sostenibile nell'Appennino Tosco-Emiliano
Di particolare interesse per gli appassionati di montagna il primo appuntamento del ciclo, in programma il
5 maggio: “L'Appennino Tosco-Emiliano tra piste da sci e trekking storico-naturalistico” vedrà gli interventi dei docenti
Paolo Figini e
Alessia Mariotti del Centro di Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna, che approfondiranno proprio il sopracitato tema del turismo sostenibile.

Enogastronomia, paesaggio e cultura
Di
enogastronomia si parlerà nel secondo appuntamento del
12 maggio. Matteo Calzolari (fornaio di montagna della Comunità del Grano dell’Alto), Raffaella Ponzio (Slow Food Italia), Luca Ferri (Slow Food Appennino Reggiano), Lia Cortesi (Mercato Voler alla Terra di Civitella di R. FC), Federico Chierico (Paysage à manger, presidio della patata di Verrayes AO) approfondiranno il perché mangiare locale fa bene alle persone e al territorio.
Il
paesaggio è al centro dell’incontro del
19 maggio in cui interverranno il Prof. Stefano Piastra del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna su “Paesaggio e approccio geo-storico. Fonti, metodi, disseminazione in Emilia-Romagna” e la collega Anna Mele dell’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio.
Chiude questa edizione il
26 maggio un progetto del Servizio Patrimonio Culturale dedicato a
Dante e alla
Divina Commedia in Emilia-Romagna. Intervengono le colleghe Claudia Collina e Giuditta Lughi, il Prof. Alberto Casadei del Dipartimento di Filologia, letterature e linguistica dell’Università di Pisa e i creativi dell’agenzia Wild Lab Multimedia che ha curato il video.
La locandina con il programma
Per partecipare necessaria la prenotazione
Il ciclo di incontri è un’iniziativa dell’
Archivio Cartografico Regionale (Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici) in collaborazione con il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli e il Servizio Difesa del suolo, della costa e bonifica. Partecipano anche il Servizio Patrimonio Culturale e del Servizio aree protette, foreste, feste e sviluppo della montagna della Regione Emilia-Romagna. Oltre al Cai regionale “I mercoledì dell'Archivio” ha il patrocinio della Società speleologica italiana.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato per ottenere i crediti formativi di AIGAE e LAGAP.
I posti sono limitati. Per partecipare occorre registrarsi
cliccando qui.