Trento, dal primo soccorso all'emergenza idrica

Lo scorso week end si è svolto il 19° Congresso regionale di escursionismo Cai-Sat del Trentino Alto Adige, una giornata di aggiornamento e di arricchimento culturale per i titolati trentini e alto atesini
«Un'occasione per rinfrancare vecchie a nuove amicizie, ma anche un ricco appuntamento per una giornata intensa di lavori a di arricchimento culturale valevole infine come aggiornamento teorico dei titolati». Con queste parole Filippo Cecconi (Accompagnatore nazionale di escursionismo del Cai Alto Adige) commenta il 19° Congresso regionale di escursionismo Cai-Sat del Trentino Alto Adige, organizzato a Trento il fine settimana appena trascorso. Hanno portato i propri saluti Enrico Biasi, Roberta Rosan (presidenti delle Commissioni escursionismo di Sat e Cai Alto Adige), Carlo Zanella (Presidente Cai Alto Adige), Elena Guella (Vicepresidente della Sat) e Giovanni Beato (Vicepresidente Commissione centrale escursionismo). Quest'ultimo ha illustrato i progetti che la nuova Cce, appena insediata, intende portare avanti nei prossimi tre anni.

Soccorso in montagna

I primi interventi hanno riguardato l'utilità e l'uso di Rete Radio Montana, «uno strumento a supporto della gestione delle emergenze che conta già di un nutrito numero di aderenti», e un aggiornamento teorico sul primo soccorso. «Il tema è risultato particolarmente seguito ed è risultato molto coinvolgente, dato che ha trattato da vicino casi pratici successi ai partecipanti, che venivano poi commentati sottolineando le manovre scorrette e quelle, al contrario, corrette e consigliate». Queste due relazioni sono state effettuate, rispettivamente, da Gianmarco Richiardone (Accompagnatore nazionale di escursionismo) e dal dott. Marco Verdiana.

Emergenza idrica e nascita delle montagne

Sono seguiti, nel pomeriggio, un focus sull'acqua nelle Alpi tenuto da Giacomo Bertoldi dell'Eurac, con «l'illustrazione della grave situazione attuale arricchita da approfondite proiezioni future che, salvo una inversione di tendenza non promettono nulla di buono», e l'intervento sul come e perché si sono formate le montagne sulla Terra. «Il ricercatore Mirco Elena ha fatto un grande excursus sulla storia e sulla genesi del nostro pianeta partendo dalla sua interessante orogenesi, ma anche con riferimenti legati ad altri fenomeni che si verificano al centro, nei vulcani e con lo spostamento delle placche», conclude Cecconi.