«La possibilità di vivere un’esperienza unica per chi vuole conoscere, da un punto di vista inedito e privilegiato, una grande manifestazione di cinema e culture di montagna».
Il
Trento Film Festival presenta così il bando per cercare
volontari e volontarie per l'edizione 2023, la numero 71, in programma
dal 28 aprile al 7 maggio prossimi.
Logistica, accoglienza e informazioni
La chiamata si rivolge a
giovani tra i 18 e i 35 anni disponibili ad affiancare lo staff in tutte le attività di
organizzazione logistica e nei servizi di
accoglienza e
informazioni per il pubblico.
«I luoghi in cui verranno coinvolti i volontari sono le sale cinematografiche, il salone espositivo di MontagnaLibri, l’area dedicata alle attività per scuole e famiglie, e tutti quei luoghi che ospiteranno gli eventi dell’edizione, come ad esempio musei, teatri e palazzi storici di Trento», si legge nella nota del festival.
Il Parco dei Mestieri, uno dei luoghi dove saranno impegnati i volontari © Cai
Alternanza scuola-lavoro
L’esperienza è aperta anche agli
studenti delle scuole superiori che abbiano interesse a svolgere attività di volontariato da riconoscere come
alternanza scuola-lavoro.
«Tutti i volontari e le volontarie riceveranno la T-shirt Montura, il catalogo del Trento Film Festival e il pass cinema per accedere gratuitamente a tutte le proiezioni dell’edizione».
Iscrizioni entro il 31 marzo
Le iscrizioni possono essere inviate entro il
31 marzo 2023.
Per maggiori informazioni scrivere a staff@trentofestival.it e consultare la
pagina dedicata sul sito del festival.