Quest’anno
il Trento film Festival compie settant’anni. Un’edizione
«finalmente a pieno regime, pur con tutte le attenzioni alla sicurezza e senza mai abbassare la guardia», scrivono gli organizzatori.
Volontarie e volontari per il Trento Film Festival
Per raggiungere l’obiettivo, come ogni anno il Trento Film Festival aprirà le porte a tantissimi/e volontari/e:
giovani tra i 18 e i 35 anni disponibili ad affiancare lo staff in tutte le attività di organizzazione logistica e nei servizi di accoglienza e informazioni per il pubblico. I luoghi in cui verranno coinvolti i volontari sono le sale cinematografiche, il salone espositivo di MontagnaLibri, l’area dedicata alle attività per scuole e famiglie, e tutti quei luoghi che ospiteranno gli eventi dell’edizione, come ad esempio musei, teatri e palazzi storici di Trento. Le iscrizioni per la 70ª edizione del Festival – che si svolgerà a Trento dal 29 aprile all’8 maggio – si aprono domani e lo rimarranno fino al 31 marzo. Per partecipare è obbligatorio avere il Green Pass rafforzato. Tutti i volontari e le volontarie riceveranno il pass cinema per accedere gratuitamente alle proiezioni dell’edizione. Per informazioni e iscrizioni
cliccare qui
Il bando per la ricerca di volontarie e volontari © Trento Film Festival
«Il Trento Film Festival ha tenuto duro anche in questi ultimi due anni: nonostante le difficoltà, le limitazioni e le paure causate dalla pandemia, non ha fatto saltare nessuna edizione, salvando – con modalità e soluzioni sempre nuove – il rapporto con il suo pubblico. Se ha potuto farlo è anche grazie all’entusiasmo di centinaia di volontarie e volontari che non hanno mai mancato di portare la loro energia e le loro competenze per realizzare un Festival che dal 1952 fa di Trento la capitale internazionale del cinema e delle culture di montagna», scrivono gli organizzatori.