Dal 9 al 13 giugno la città di Trento tornerà ad essere animata dai film e dalle culture di montagna, grazie all'inizio del “secondo tempo” del T
rento Film Festival. Torneranno gli eventi speciali e
MontagnaLibri, che per l’occasione si sposta dalla tradizionale location di piazza Fiera al pavillion allestito in
piazza Duomo. La rassegna internazionale dell’editoria di montagna sarà aperta tutti i giorni dal 9 al 13 giugno dalle 10.00 alle 21.00, con un’apertura speciale fino alle 23.00 venerdì 11 giugno in occasione della Ganzega dei Ciusi e Gobj in Contrada Larga, anteprima delle Feste Vigiliane 2021. I visitatori potranno trovare tutta la
produzione editoriale del Cai.
La presentazione al Muse di "Una balena va in montagna" (Trento Film Festival 2020) © Cai
Prima presentazione dal vivo per Un'estate in alpeggio di Annibale Salsa
Tra gli appuntamenti segnaliamo la prima presentazione dal vivo del libro
Un'estate in alpeggio di
Annibale Salsa, che uscirà domani per la collana “Passi” di Ponte alle Grazie e Club alpino italiano.
Sabato 12 giugno alle 18 a MontagnaLibri l'autore dialogherà con
Marco Albino Ferrari sugli antichi riti della transumanza, la bellezza operosa degli alpeggi, il respiro del bosco e della natura, il mondo della montagna attraverso il lavoro e gli animali.
La prima presentazione assoluta di
Un'estate in alpeggio è in programma stasera alle 19 in diretta streaming sulla
pagina Facebook e sul
canale Youtube del Cai.
La copertina del libro © Ponte alle Grazie
I 100 anni della Sosat
A seguire, alle 21 al Teatro Sociale, si terrà
Passione montagna. 100 anni Sosat. Sarà un omaggio al sodalizio la cui storia si è intrecciata con quella della società trentina, nel corso di tutto il Novecento fino ai giorni nostri. Quest’anno la
Sosat, Sezione operaia della Società alpinisti tridentini, celebra infatti 100 anni dalla nascita.
«Un compleanno - ha detto il suo presidente, Luciano Ferrari - che assume un valore soprattutto di prospettiva. Sarà raccontato con le testimonianze dei protagonisti, canti di montagna, musica e letture interpretate, facendo vivere l’energia di un sodalizio patrimonio del Trentino e della montagna».
Parteciperanno, tra gli altri, il
Coro Sosat e l’attore
Renzo Fracalossi. Conducono i giornalisti
Fausta Slanzi e
Andrea Selva.
Evento della Sosat a villa Pedrotti (1922) © Trento Film Festival
Torna il Premio Sat
Il giorno precedente,
venerdì 11 giugno alle 18 torna il
Premio SAT, che annualmente viene conferito a coloro che si sono distinti nel tempo per produzione scientifica, attività alpinistica e sociale. La premiazione si terrà presso la Casa della SAT in Via Giannantonio Manci 57, Trento.
Per scoprire il programma completo
clicca qui.