Trento Film Festival 365

Da qualche mese spente le luci sul festival, le attività di promozione, distribuzione e programmazione del Trento Film Festival proseguono per 365 giorni “in tour” in Italia. Per informazioni www.trentofestival.it Per contatti 0461. 986120 – info@trentofestival.it

Spente da pochi mesi le luci sul festival, le attività di promozione, distribuzione e programmazione del Trento Film Festival proseguono per 365 giorni “in tour” in Italia. Le emozioni della rassegna trentina vengono riproposte grazie a centinaia di proiezioni organizzate in collaborazione con decine di sezioni del CAI, comuni, cineclub, associazioni culturali e tante altre istituzioni. 

Trento Via Rodolfo Belenzani durante la 71esima edizione del TFF © copyright Film Festival Trento

Un vero circuito di distribuzione parallelo che, nel rispetto dell’identità del Festival, punta sulla qualità e originalità dei film proposti, dandogli una chance speciale: restare disponibili e visibili ben oltre i limiti temporali della manifestazione. I titoli selezionati riflettono la varietà della programmazione del Festival, con diverse opere premiate nelle edizioni più recenti: dai documentari d’autore ai cortometraggi più originali, dagli spettacolari film di alpinismo alle produzioni su temi legati alle Alpi e alla vita in montagna. 

Per organizzare una proiezione, oppure una rassegna targata Trento Film Festival 365 si può contattare il Festival per informazioni sui film disponibili e le condizioni di noleggio. Tutti i film in lingua straniera sono disponibili in versione originale con sottotitoli in italiano. I film in catalogo spaziano e raccontano la montagna in tutte le sue molteplici sfaccettature. Questa che segue è una suddivisione dei film, del tutto personale, che vuole essere utile per una scelta. Per ogni film sono disponibili sul sito del Trento Film Festival la sinossi, un breve trailer e le fotografie. 

Alpinismo, arrampicata, storia ed esplorazione: ALTAVIA 4000 Luca Matassoni, Marco Tonolli (Italia, 2023); EGOLAND Ignasi López Fàbregas (Spagna, 2022); ELEVATED Palmer Morse (Stati Uniti, 2022); EPHEMERAL Alastair Lee (Regno Unito, 2022); EPHEMERAL Alastair Lee (Regno Unito, 2022); HOUSE OF THE GODS Matt Pycroft (Regno Unito, 2021); JOURNEY TO JAGDULA Jordan Carroll (Regno Unito/Nepal/India, 2021); LA HUELLA DE KARIM Javier Alvaro Palomares (Spagna, 2022); MOVIMENTO FERMO Silvy Boccaletti (Italia, 2023); RIPARTIRE DA ZERO Marco Busacca, Omar Oprandi (Italia, 2023); THIS IS BETH Jan Randall (Canada, 2022). 

Ambiente, natura, antropologia, arte: COMMUNITY FOR THE WILD Christopher Spencer (Canada, 2021); FRAGMENTS FROM HEAVEN Adnane Baraka (Marocco/Francia, 2022); KARMA CLIMA Michele Piazza (Italia, 2023); L'OMBRA DEL FUOCO Enrico Pau (Italia, 2023); L’ORS Alessandro Abba Legnazzi (Italia/Svizzera, 2022); LA TERRA MI TIENE Sara Manisera, Arianna Pagani (Italia, 2023); LUPO UNO Ivan Mazzon, Bruno Boz (Italia, 2023); MIRELLA D'ARTE E DI MONTAGNA Paola Nessi (Italia, 2023); MOUNTAIN MAN Arun Bhattarai (Bhutan, 2022); PAESAGGIO RIFUGIO. VISIONI E INCONTRI DA UN ALTROVE ALPINO Michele Trentini, Andrea Colbacchini (Italia, 2023); RITRATTI DI LINGUE Benno Steinegger (Italia, 2023); STORIA DI UN VIOLINO E DEL SUO ALBERO Matteo Ceccarelli (Italia, 2023); THE NORTH DRIFT Steffen Krones (Germania, 2022).

TFF 71esima Edizione. Il pubblico in attesa davanti al Cinema Vittoria © copyright Film Festival Trento