Tre itinerari tra le montagne dell’Alpago e la Foresta del Cansiglio

Le montagne dell'Alpago, con altitudini modeste ma imponenti viste dalla Valbelluna, offrono escursioni accessibili ma impegnative per isolamento e lunghezza, affiancate dalla suggestiva Foresta del Cansiglio.
Il Cimon del Cavallo da Cima Lastè © Denis Perilli

Le montagne dell’Alpago sono alture che superano di poco i duemila metri (massima altezza il Cimon del Cavallo, 2251 m), eppure, viste dalla Valbelluna, creano una certa soggezione. Giungendo alla base della apparente compatta catena, che si erge sopra al Lago di Santa Croce, l’impressione di “grandezza” aumenta ancor più e induce una sorta di timore reverenziale. Sono vette in realtà molto spesso raggiungibili senza passaggi alpinistici, a volte semplicemente camminando, anche se questo non deve portare a sottovalutarle, considerati il senso di isolamento che spesso è reale e la lunghezza di alcuni percorsi e avvicinamenti.

A sud-ovest della catena principale si trova il Cansiglio, noto per la sua celebre quanto spettacolare foresta e conosciuto per la magnifica “piana” che consente una comoda frequentazione in tutti i periodi dell’anno.

 

Gli itinerari