Traversata del Monte Vulture

Tra i laghi e una rigogliosa vegetazione sull’isolato vulcano sopra Melfi
I laghi vulcanici di Monticchio (Grande e Piccolo), ai piedi del Monte Vulture. © Archivio Infomont

Il Monte Vulture è un antico vulcano che si alza fino ai 1326 metri di quota della cima principale, con i fianchi ammantati di fitti boschi di faggi e castagni, tra Melfi e Rionero in Vulture. La sua posizione isolata lo rende un belvedere sull’area circostante, ma sono soprattutto gli ambienti naturali e le ricche testimonianze storiche a rendere questo luogo una meta ideale per rilassanti escursioni. Come la bella traversata che dai Laghi di Monticchio, che occupano il principale cratere dell’edificio vulcanico creatosi nella fase finale della sua attività, sale fino all’arrotondata sommità del Monte Vulture. L’itinerario, inoltre, può essere abbinato alla vista all’Abbazia di San Michele Arcangelo, che si specchia sui laghi e sede del Museo di storia naturale del Vulture. L’escursione è facile e si svolge quasi interamente all’ombra dei boschi, con un dislivello contenuto, ed è quindi adatta davvero a tutti.

Dal margine settentrionale dei Laghi di Monticchio si prende l’evidente traccia (n° 102) che sale nel bosco verso nordest, si porta verso una poco marcata dorsale e rimonta il vallone seguente fino a una sorta di sella dove si incrociano altri sentieri. Si tiene la destra e dopo un tratto verso sud quasi in piano, si riprende a salire con più decisione verso est, infine con un traverso ascendente verso nord, sempre all’interno del bosco, si raggiunge la strada asfaltata che, seguita verso sinistra, conduce in breve sulla sommità del Monte Vulture.

Scheda Tecnica

Difficoltà: E
Punto di partenza: Abbazia San Michele
Punto di arrivo: Rifugio Monte Vulture
Nome sentiero: Sentiero 102
Lunghezza: 4 km
Dislivello +: 555 m
Dislivello -: 53 m
Durata di andata: 2:00 h
Durata di ritorno: 1:00 h
Quota di partenza: 737 m
Quota di arrivo: 1239 m
Quota massima: 1245 m
Quota minima: 726 m
In collaborazione con Infomont CAI